[current_date format='D, d F, Y']

Navigare in rete in sicurezza: i consigli

Navigare

Condividi

Alzi la mano chi non ha pensato almeno una volta nella vita che il proprio pc o smartphone ci stesse spiando mentre navigavamo su internet. Al netto di ogni possibile paranoia questo timore, in taluni casi, può essere giustificato dal fatto che la rete mondiale del web, così come molti hanno saputo dimostrare, può essere violata.

E così tutto quello che noi condividiamo su internet, i file e le cartelle dei nostri lavori in smart working, i nostri account privati di posta elettronica, persino il nostro conto online bancario. C’è, però, un aspetto positivo rispetto a tutto questo: oggi siamo in grado di difenderci, prendendo alcuni piccoli accorgimenti che potrebbero rivelarsi fondamentali nella lotta ai cyber criminali.

Una larga fetta di consumatori italiani sfrutta il web e la sua rete anche per giocare online e per sfidare gli amici a distanza sulle piattaforme ludiche più famose. In questo caso, essere consapevoli delle insidie che internet può riservare risulta di fondamentale importanza, in particolare quando ci troviamo a decidere se effettuare o meno il download di un software di gioco o di una semplice app. Tanti, infatti, sono i titoli con i quali è possibile giocare sia dopo aver scaricato il relativo programma (su desktop o cellulare), sia sulla versione ottimizzata del sito stesso, come nel caso del casino online di Betway, oppure con i platform più gettonati del momento come Subway Surfers. Il consiglio in questi casi è quello di affidarsi sempre agli store digitali ufficiali dei vari fornitori.

Navigare in rete in sicurezza: i consigli

Ma, allora, quali sono i sistemi che possiamo adottare per navigare su internet a casa in tutta tranquillità? Prima di tutto, occorre avere un antivirus installato sui propri sistemi e tenerlo sempre aggiornato. Questi programmi, in realtà, sono capaci di respingere i virus informatici ma non solo. Sono efficaci anche contro i cosiddetti trojan (ovvero un malware che si impossessa del nostro computer) e contro i vari bot che potrebbero mettere ko qualsiasi dispositivo mobile o pc.

Solitamente, i sistemi operativi come Windows vengono rilasciati con un dispositivo di difesa integrato (il Microsoft Windows Defender Security Center) che, all’occorrenza, può essere messo in stand-by quando decidiamo di installare e avvalerci di un altro antivirus. Pur essendo gratis, si tratta comunque di una buona soluzione contro gli attacchi informatici.

La seconda cosa da tenere bene in mente è quella di avere password uniche per ogni tipologia di account. Uno dei modi più semplici che hanno gli hacker per rubare letteralmente dati sensibili è quello di riuscire a ottenere una serie di combinazioni di nome utente e password da una fonte e provare le stesse su tutti gli account dell’utente. Ad esempio, supponiamo che un malintenzionato sia riuscito a scovare la password e l’user name dell’account di posta elettronica; in questa direzione, nulla vieterebbe loro di utilizzare la stessa combinazione per “scassinare” il conto della banca o di Amazon, provocando così un effetto domino (mortifero per le tasche del malcapitato) su tutte le registrazioni effettuate con quella coppia di password e user name.

Ancora. Non sottovalutiamo mai il fatto di dover pulire con regolarità la cache del nostro browser internet, sia sul pc che per le connessioni da smartphone e dispositivi mobili. Qui sono salvate parecchie informazioni personali, come i cookie, le ricerche la cronologia. Per ovviare a ciò, con la maggior parte dei browser basta fare semplicemente Ctrl+Maiusc+Canc per visualizzare la finestra di dialogo che ci consentirà di scegliere quali elementi dei dati del browser cancellare.

Per concludere, è molto importante non “abboccare” alle esche disseminate sulla rete e sui siti internet che potrebbero farci finire nelle trappole del phishing. La sicurezza delle nostre vite digitali dipende in larghissima parte dall’utilizzo che noi stessi facciamo della rete. Siamo abbastanza intelligenti da capire che non abbiamo un lontano parente, sovrano di uno stato africano, che ci promette una eredità milionaria a fronte di un piccolo conguaglio economico da inviare. Eppure, questi link di phishing travestiti da siti web sicuri ogni anno riescono a trarre in inganno decine e decine di persone anche nel nostro paese, causando così ingenti perdite di denaro. Basta essere, dunque, consapevoli di quello che si fa su internet per non avere brutte sorprese.
[smiling_video id=”205677″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter