Lun, 15 Settembre, 2025

Ristoranti, Marras (pres. Fir): “Non si trovano dipendenti italiani, pur offrendo contratti regolari”

ristoranti

Condividi

Glauco Marras, presidente Fir (Federazione italiana della ristorazione) è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sulla situazione dei ristoranti

“Nel 2020-21 abbiamo avuto un calo del 30% rispetto al pre-pandemia, io che lavoro all’interno dell’ortomercato di Milano posso garantire che abbiamo avuto dei picchi di lavoro impressionanti in tre mesi, ma anche picchi di non lavoro da paura –ha affermato Marras-. E’ normale che ci sarà una ripresa, ma si ritorna alla normalità, non c’è un aumento di lavoro. Sentendo i nostri capoccioni del Ministero tutto sta andando a meraviglia, non ci sono stati cali di partite iva, non c’è stato un calo di lavoro, secondo loro sono tutte chiacchiere inventate dal popolino.

A Milano e Roma le attività stanno facendo fatica a trovare dipendenti italiani. Io che ho sempre fatto il cuoco, ora ho cambiato, ma ho sempre lavorato con persone di varie etnie, mi fanno ridere quando mi danno del razzista. Abbiamo 70 ragazzi extracomunitari che lavorano con noi. Io dico che il reddito di cittadinanza va abolito perché sta penalizzando le aziende che non trovano dipendenti. Ci sono titolari onesti e titolari disonesti, io parlo per i titolari onesti, non per quelli che vogliono sfruttare le persone. Io applico il contratto collettivo nazionale e mettiamo tutte le ore di straordinario in busta, perciò esce fuori una busta paga di 1800-2000 euro al mese per 5 giorni a settimana, anche se il contratto dice 6. Nonostante questo faccio fatica a trovare dipendenti. Da me sono venuti ragazzi a cercare lavoro chiedendo stipendio a nero perché così non perdono il reddito di cittadinanza”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”201503″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter