[current_date format='D, d F, Y']

Alitalia: sul sito regole cambio/rimborso voli dopo 15/10

Alitalia, cassaintegrazione: lo stato non paga la quota stipendi

Condividi

“Bene che Alitalia abbia pubblicato sul proprio sito le regole per chiedere cambi di prenotazione o rimborsi per chi ha acquistato biglietti per voli successivi al 15 ottobre, mettendo l’avviso in home page, cambiando l’alert del sito, come da noi richiesto nel primo pomeriggio” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

Non è ancora chiara, però, la tempistica del rimborso

“Non è ancora chiara, però, la tempistica del rimborso. Nell’avviso si dice che i consumatori “potranno” richiedere il rimborso integrale, ma rispetto alla tempistica, pur citando la conformità con il Reg. CE261/2004, non si dice che il rimborso avverrà entro sette giorni dalla presentazione della domanda, ma che la richiesta verrà presa in carico e definita il prima possibile, una tempistica decisamente troppo generica” prosegue Dona.

“Inoltre, la domanda non si può presentare seguendo una procedura indicata sul sito, ma bisognerà cliccare sul link presente nel messaggio di notifica cancellazione, messaggio che non si sa quando arriverà. Insomma, se il messaggio arrivasse il 15 ottobre i tempi diventerebbero biblici” conclude Dona.
[smiling_video id=”194578″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter