Mar, 09 Settembre, 2025

DAZN, tornano i campionati europei di pallavolo maschili e femminili

Fonte Foto: FIVB Beach Volleyball World Championships, Main Draw 01.07.13, Lake Szelag, Stare Jablonki Foto: Conny Kurth / 2013 FIVB

Condividi

La piattaforma di streaming trasmetterà le migliori partite di entrambe le competizioni, incluse semifinali, finali e tutti gli incontri delle nazionali italiane.
Si parte col CEV EuroVolley 2021 femminile dal 18 agosto al 4 settembre per poi passare a quello maschile in programma dall’1 al 19 settembre.

Grande ritorno su DAZN per la pallavolo

Grande ritorno su DAZN per la pallavolo che sbarca in piattaforma con i Campionati Europei maschili e femminili.

La piattaforma di streaming trasmetterà le migliori partite di entrambe le competizioni, tra cui le semifinali, le finali e tutti gli incontri delle nazionali italiane, per un totale di 30 match per ogni competizione.

Appuntamento dal 18 agosto al 4 settembre

Appuntamento dal 18 agosto al 4 settembre con gli Europei femminili, che si disputeranno in Serbia (che ospiterà anche anche le semifinali e le finali), Croazia, Bulgaria e Romania. Saranno 24 le squadre a scendere in campo, suddivise in quattro gironi. L’Italia di Mazzanti, tra le favorite per il titolo e inserita nel gruppo C, comincerà a Zara, in Croazia, la propria avventura, esordendo contro la Bielorussia venerdì 20 agosto alle 17:15.

Dall’ 1 al 19 settembre

Dall’ 1 al 19 settembre, invece, sarà la volta degli Europei maschili, con altrettante 24 squadre impegnate sui campi di 4 nazioni: Repubblica Ceca, Finlandia, Estonia e Polonia.

La Nazionale azzurra, inserita nel gruppo B, affronterà a Ostrava la fase a gironi, debuttando contro la Bielorussia venerdì 3 settembre alle 14:15.

Per la manifestazione DAZN schiererà un team di commento stellare che vedrà alternarsi alla telecronaca le voci di Andrea Pratellesi, Fabrizio Monari, Simone Arrighi e Maria Pia Beltran. Grandi protagonisti del mondo della pallavolo anche al commento tecnico, con Maurizia Cacciatori, Alberto Cisolla e Rachele Sangiuliano.
[smiling_video id=”193460″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter