[current_date format='D, d F, Y']

Clima, Italia tropicale con una tempesta al giorno

clima

Condividi

Tra grande caldo e violenti temporali arriva l’estate in una Italia sempre piu’ segnata da un clima tropicale che ha provocato dall’inizio dell’anno piu’ di una bufera al giorno tra bombe d’acqua, trombe, d’aria, tempeste di fulmini e violente grandinate con danni nelle città e nelle campagne. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (ESWD) divulgati in occasione del solstizio d’estate delle ore 5,31 del 21 giugno con l’allerta della protezione civile per il maltempo al nord.

195 eventi estremi

Un passaggio in un 2021 in cui nella Penisola – sottolinea la Coldiretti – si sono contati fino ad ora ben 195 eventi estremi e si conferma la tendenza al surriscaldamento con una temperatura di 0,21 gradi superiore alla media nei primi cinque mesi dell’anno secondo Isac Cnr.

Siamo di fronte in Italia – continua la Coldiretti – alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo.

L’ effetto dei cambiamenti climatici con l’alternarsi di siccità e alluvioni non impatta solo sul turismo ma ha fatto perdere – conclude la Coldiretti – oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra cali della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti.
[smiling_video id=”183056″]

var url183056 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=183056”;
var snippet183056 = httpGetSync(url183056);
document.write(snippet183056);

[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Pesca, Coldiretti: scatta il fermo nel Tirreno

Dal 1° ottobre scatta il fermo biologico nel Tirreno, nello Ionio e nelle isole, che durerà fino al 30 ottobre e riguarderà tutto il sistema della pesca a strascico

Iscriviti alla newsletter