Scanzi: “Finché ci saranno ragazzi come Gionata, forse avremo ancora qualche speranza”

scanzi

Così Andrea Scanzi sulla sua pagina Facebook:

Ogni 25 aprile vado a visitare un luogo della mia provincia, e purtroppo son tanti, dove quelle carogne dei nazifascisti hanno mietuto vittime. Se possibile lo faccio in moto, con la mia compagna.
Il 26 giugno del 1944 ebbe luogo l’eccidio del Valico della Scheggia. Cito dalla pagina “Padri e madri della libertà”:
“….In un rastrellamento da parte delle truppe tedesche in ritirata, vengono uccisi, al passo della Scheggia nel comune di Anghiari, cinque partigiani di cui quattro giovani tra i 20 e i 18 anni, e Italo Tuti, un bambino di appena 4 anni. Impiccati con un filo di ferro o uccisi da raffiche di mitra. I cadaveri vengono esposti come trofeo, lungo la strada e sotto il sole cocente, per ben 20 giorni.”
Nelle prime ore del 26 giugno del 1944 scattò una energica operazione anti-guerriglia nella zona tra la strada della Libbia e Montauto, nell’Anghiarese.

Gesto infantile

I tedeschi notarono un bambino alla finestra che batteva le mani: scambiato quel gesto infantile per un segnale concordato con i partigiani, lo colpirono con una raffica di colpi, causandone la morte. Il bambino aveva 4 anni e si chiamava Italo Tuti.
In contemporanea, presso la fattoria “La Speranza”, Sabatino Mazzi, ventiduenne di Giovi (Arezzo), venne catturato con indosso tre caricatori di munizioni.
Poi, di primo pomeriggio, i tedeschi misero le mani su altri quattro giovani. Erano i monterchiesi Tommaso Calabresi, di 18 anni, Pasquale Checcaglini ed Enrico Riponi, entrambi di 19 anni, e Francesco Franceschi, di 20 anni. Avevano appena deciso di unirsi ai partigiani e la mattina stessa erano passati per Anghiari per prelevare delle armi.
La loro fu una morte atroce. Dopo averli torturati, attorno alle 8 di sera li impiccarono poco oltre il passo della Scheggia con fili di ferro su un tronco d’albero appoggiato a due colonne, finendoli a rivoltellate mentre agonizzavano. La lapide che vedete nella foto è posta proprio nel luogo della mattanza.
Prima di andarsene, le carogne infami naziste appesero un cartello ai piedi dei loro corpi che recitava: “Banditi puniti, camerati sparate”, invitando i futuri commilitoni di passaggio a sparare sui cadaveri.

Qualche giorno dopo passò di lì un reparto di partigiani

Raccontò uno di essi: «In cima alla Libbia ci fermammo a staccare i cinque impiccati, fra i quali c’era il nostro compagno Sabatino Mazzi: lo seppellimmo nel piccolo cimitero di Colignola. […] Gli altri, per risparmiargli lo scempio delle soldataglie in transito, che scaricavano su quei poveri corpi i loro mitra, tagliammo le corde e li adagiammo per terra. Era l’unica cosa che potevamo fare».
Le quattro salme, ormai in avanzato stato di decomposizione, dovettero essere bruciate dai soldati alleati al loro arrivo nella zona, ai primi di agosto.
Nel luogo della lapide, abbiamo trovato un ragazzo. Abita non distante da lì. Si chiama Gionata Rossi. Ci ha raccontato che, ogni anno, pulisce la lapide e tutta la zona adiacente: “Se perdiamo la memoria, perdiamo tutti”.
Finché ci saranno ragazzi come Gionata, forse avremo ancora qualche speranza.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Potrebbe interessarti