Firenze, Giorno del Ricordo

turismo

Mercoledì 10 febbraio si celebra a livello nazionale il Giorno del ricordo, che commemora i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. Questo giorno è l’occasione per conservare e rinnovare la memoria delle vittime dello ‘sradicamento’ della presenza italiana da quello che era il territorio della Venezia Giulia e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. La data prescelta è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, Fiume e la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell’Italia.

Il programma degli eventi in occasione del Giorno del Ricordo:

lunedì 8 febbraio, durante il Consiglio comunale, si terrà un incontro con il Presidente del Comitato 10 febbraio e vice presidente dell’associazione nazionale dalmata Emanuele Merlino
mercoledì 10 febbraio a Palazzo Vecchio saranno esposte le bandiere a mezz’asta
mercoledì 10 febbraio, alle 10.15, presso il Cimitero di Trespiano, si terrà la cerimonia di deposizione di una corona di alloro al monumento in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale
mercoledì 10 febbraio, alle 11.30, il giardino di via Isonzo sarà intitolato a Norma Cossetto, vittima delle foibe
mercoledì 10 febbraio, alle 18, sul canale Youtube del Quartiere 3 ci sarà un’iniziativa che coinvolge l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD).

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti