Il Papa: “Nel presepe c’è la tenerezza per essere vicini, anche se distanti”

presepe

Il Natale “è la festa dell’amore incarnato”, in Gesù Dio si fa uomo per noi: possiamo “rimuovere dai cuori” il pessimismo causato dalla pandemia, e contemplando la Natività nel presepe, far “rinascere in noi la tenerezza”, che è la via che il Bambino ci mostra “per essere vicini, per essere umani” anche se la paura del contagio ci costringe “a stare più distanti”.

Una realtà che ci dona “gioia e coraggio”: Dio è uno di noi!

E’ il messaggio di gioia e coraggio che Papa Francesco manda, nell’antivigilia di Natale, a tutti gli uomini e le donne nella catechesi dell’udienza generale, tenuta ancora nella Biblioteca del Palazzo Apostolico per le misure di contrasto al contagio da Covid- 19. Sospendendo per l’occasione la serie di meditazioni sulla preghiera, il Papa offre a chi lo segue attraverso i mass media, alcune “brevi riflessioni” per “celebrare il Natale con maggiore consapevolezza”.

L’ angelo ai pastori: “E’ nato per voi un Salvatore”

Ricorda innanzitutto che “nella liturgia della Notte risuonerà l’annuncio dell’angelo ai pastori”, quel “Non temete, ecco io vi annuncio una grande gioia” per tutto il popolo: oggi, “è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore”. E il segno sarà, scrive Luca nel suo Vangelo, “un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia”. Anche noi, come i pastori “ci muoviamo spiritualmente verso Betlemme”, ricorda Francesco, “dove Maria ha dato alla luce il Bambino in una stalla”, perché “per loro non c’era posto nell’alloggio”.

 

Il Natale: un fuoco perenne che Dio ha acceso nel mondo

Il Natale, sottolinea il Pontefice, “è diventato una festa universale, e anche chi non crede percepisce il fascino di questa ricorrenza”.

Il cristiano, però, sa che il Natale è un avvenimento decisivo, un fuoco perenne che Dio ha acceso nel mondo, e non può essere confuso con le cose effimere. È importante che esso non si riduca a festa solamente sentimentale o consumistica.

Una festa, aggiunge, “sequestrata” dal consumismo, “ricca di regali e di auguri ma povera di fede cristiana” e anche “di umanità”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti