[current_date format='D, d F, Y']

Scuola, Roma: al Pincherle niente mascherine. Mancano anche i banchi monoposto

scuola

Condividi

Parte male l’anno scolastico per bambini e studenti che frequentano l’Istituto comprensivo Pincherle nel quartiere Ostiense a Roma, struttura che ospita una scuola dell’infanzia, una primaria e una secondaria di I grado.
I genitori degli alunni iscritti presso l’istituto si sono infatti rivolti al Codacons segnalando come la scuola sia sprovvista non solo di mascherine da fornire agli studenti, ma anche di banchi monoposto, situazione che a partire da oggi sta creando non pochi disagi alle famiglie.

ASSENTI ANCHE I BANCHI MONOPOSTO

Attraverso un avviso pubblicato sul sito della scuola “Salvatore Pincherle” e inviato ai genitori, la struttura informa le famiglie che “Gli alunni della scuola primaria e gli studenti della scuola secondaria di I grado DOVRANNO ENTRARE A SCUOLA INDOSSANDO LA MASCHERINA CHIRURGICA (la scuola al momento non dispone di mascherine per gli studenti). OGNI GIORNO DOVRANNO ESSERE PORTATE 2 MASCHERINE CHIRURGICHE ESCLUSIVAMENTE DI SCORTA”.

ALUNNI COSTRETTI AD ALTERNARSI SUI LATI CORTI DEI BANCHI TRADIZIONALI

Questo significa che ogni giorno i genitori devono fornire a proprie spese tre mascherine ai propri figli, perché alla scuola non sono giunte le forniture promesse dal Governo. Non solo. Le famiglie che hanno bambini o studenti iscritti presso l’istituto hanno scoperto oggi che nelle aule della struttura scolastica mancano anche i banchi monoposto di nuova generazione, circostanza che ha portato a distanziare gli alunni collocandoli uno sul lato lungo del banco, uno su quello corto. Ciò comporta che per ogni banco ci sarà uno studente che potrà contare su pochi centimetri di spazio, con tutti i disagi che ne derivano.

DISAGI ASSURDI PER STUDENTI E FAMIGLIE

“E’ assurdo che le scuole della capitale siano ancora oggi sprovviste di banchi monoposto e di mascherine per gli alunni – attacca il presidente Carlo Rienzi – Una situazione che crea non solo disagi, ma anche pesanti discriminazioni a danno degli studenti e dei genitori rispetto ad altre scuole di Roma, e un danno economico alle famiglie costrette a provvedere a proprie spese alla dotazione di mascherine per i figli. E’ evidente che le responsabilità di tale situazione è da ricercare sia nei ritardi del Governo, sia dall’inefficienza del Comune di Roma, che non è stato in grado di far partire l’anno scolastico a parità di condizioni in tutte le scuole, né ha accolto la richiesta dei presidi di rimandare l’avvio delle lezioni di fronte alle gravi carenze delle strutture” – conclude Rienzi.

 

Codacons Cs

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter