Mostra del Cinema di Venezia: una faccina sorridente che indossa la mascherina, vince il concorso “RIdateci i soldi”

Una emoticon raffigurante una faccina sorridente che indossa la mascherina. Questo il messaggio che è risultato vincitore del concorso “Ridateci i soldi” anche quest’anno presente a Venezia a testimoniare il diritto degli spettatori di commentare e criticare la Mostra del cinema, i film e gli attori della kermesse.
Scanzi: “Lettera breve a Donna Giorgia”

Così Andrea Scanzi sulla sua pagina Facebook: Giorgia Meloni si è indispettita. Ce l’ha soprattutto con chi, me incluso, osa pensare che una certa violenza sia alimentata (anche) da una certa politica. Se l’è proprio presa, e non so se ci dormirò la notte. Ieri, parlando della folle aggressione a Salvini (solidarietà senza se e […]
Istat: produzione industriale, +7,4 a luglio

La produzione industriale continua a registrare dati fortemente negativi rispetto al 2019 e, nonostante l’incremento registrato a luglio su base mensile, i numeri appaiono ancora lontani dai livelli pre-Covid. Lo afferma il Codacons, commentando i dati diffusi oggi dall’Istat.
Paolo Malato, RES: “Rilanciare il Meridione per rilanciare l’intero paese”

In questi giorni su alcune testate locali campane è di scena il dibattito sul “quando la società civile si desta”. Un argomento che da almeno un trentennio è affrontato, senza risposte efficaci, dalla politica e dalle istituzioni. Uno dei protagonisti di questo dibattito è l’ingegner Paolo Malato, coordinatore campano di RES. Economia Napoli da […]
Viterbo, contributo trasporto scolastico alunni disabili, online l’avviso

Online l’avviso pubblico per la concessione di contributi per il servizio di trasporto scolastico degli alunni con disabilità, residenti nel comune di Viterbo
Sileri: “Quarantena? Un buon compromesso sarebbe fare 7 giorni di quarantena e poi fare il tampone”

Sileri: “L’impegno del nostro SSN al momento è molto basso perché i dati sono bassi e finchè la situazione è questa è sotto controllo. Per una normalità assoluta servirà del tempo, anche io vorrei vedere discoteche aperte e stadi pieni, però dobbiamo aspettare ancora un po’. Anche sul vaccino sono ottimista, ma sono realista e dico che non vi sarà prima della metà del prossimo anno. Credo che il prossimo anno avremo ancora la necessità di doverci proteggere, con un’abitudine alla misure di sicurezza che stiamo osservando. Clima d’odio nella società? Sono rimasto atterrito sentendo una persona intervistata sull’uso della mascherina e dei vaccini per tutelare le persone immunodepresse, questa persona ha detto che in natura chi ha un problema viene lasciato indietro, è un problema culturale. Ovviamente i politici per primi dovrebbero dare l’esempio da questo punto di vista”
Astorre: “Regionali? Sento dai territori che c’è una rimonta da parte del centrosinistra”

Astorre: “Faccio a tutti l’appello a non dividerci di fronte ad un’emergenza di questo genere, siamo in una perenne campagna elettorale su tutto. Dobbiamo ritrovare uno spirito unitario, che l’Italia purtroppo ritrova solo quando vince i Mondiali di calcio. Cerchiamo di stringere i denti in questi mesi perché io credo che in autunno-inverno avremo il vaccino”
Roma, Campidoglio: contrasto al riciclaggio

Campidoglio: al via collaborazione tra Roma Capitale e Unità Informazione Finanziaria per l’Italia. Raggi: “Fondamentale stroncare sul nascere ogni attività sospetta, tutelando il tessuto produttivo contro criminalità e usura. Amministrazione “sentinella” dei cittadini”
Di Mascio: “Turismo: siamo nella merda, da marzo è un perpetuo sanguinamento”

Di Mascio: “Siamo ancora in lockdown, il Paese non è ripartito, i dipendenti statali sono tutti a casa in smart working, se lavorassero in sede, almeno per una pausa caffè o un tramezzino, farebbero quantomeno lavorare il bar o il ristorante. Io riaprirei tutto, se facciamo sbarcare i migranti con tutti i controlli del caso, perché non riapriamo anche ai turisti con le stesse modalità? Allo Stato dico: fatemi ospitare anche i migranti, altrimenti qui saremo costretti a chiudere. Al premier Conte dico: troviamo un sistema per risolvere questo problema, non è che vogliamo i soldi dallo Stato, vogliamo un progetto per andare avanti”
Rusconi: “Ci saranno sicuramente aperture differenziate”

Rusconi: “Molte scuole non sono in condizioni di riaprire, in questi casi è necessario posticipare il rientro a dopo le elezioni. Riconversione locali? In diverse regioni virtuose questo è avvenuto, a Roma no. Una scuola romana ha chiesto un edificio limitrofo che era completamente vuoto e l’ente locale ha risposto di no, questo dimostra una scarsa volontà di collaborazione.”