Pochi giorni fa ero in centro di Firenze sotto il sole pomeridiano, arrivata sotto Palazzo vecchio (c’era un presidio, tanto per cambiare…) mi sono accorta che avevo dimenticato a casa la borraccia di alluminio che porto sempre con me. Ho fatto un’eccezione, visti i 38 gradi fiorentini, e sono andata ad un bar per prendere una bottiglietta d’acqua. La barista con nonchalance mi ha chiesto 1 euro e 70.
Niente di nuovo
Oggi leggo su Repubblica dei 15 euro in un bar vicino alla stazione per due caffè e due brioche. Niente di nuovo per Firenze, senza fare però di ogni erba un fascio, perché conosco bar, negozi e ristoranti dove mi sento a casa e i prezzi sono adatti a chi ha uno stipendio medio-basso. Ma visto che bar e ristoranti si lamentano che chi vive a Firenze non ci va e sono vuoti, forse vale la pena di farsi qualche domanda.
Anche questi sono i risultati della città – vetrina. Occorre un nuovo patto in città per una nuova ripartenza tra chi la città la vive: residenti, lavoratori pendolari, studenti e anche turisti. Portiamo un nuovo modo di vedere le città in Regione!