Estate romana: eventi organizzati nei centri sportivi della capitale

estate romana

Piena condivisione da parte delle Commissioni Cultura e Sport del Comune di Roma sul progetto proposto dal Codacons di portare gli eventi culturali dell’estate romana nei circoli sportivi sparsi in tutta la città.

PROPOSTO DI ORGANIZZARE EVENTI DELL’ESTATE ROMANA NEGLI SPAZI MESSI A DISPOSIZIONE DAI CENTRI SPORTIVI DELLA CAPITALE

Nel corso di una riunione tenutasi oggi alla presenza della presidente della Commissione Cultura, Eleonora Guadagno, del presidente della Commissione Sport, Angelo Diario, dei rappresentanti Codacons e dei gestori dei centri sportivi, si è registrata piena convergenza su progetto di organizzare iniziative culturali ed eventi dell’estate romana all’interno degli spazi all’aperto dei circoli sportivi, dislocati su tutto il territorio capitolino e con caratteristiche tali da consentire il distanziamento e garantire il rispetto delle misure anti-Covid. Alla proposta ha dato la propria adesione l’associazione dei concessionari dei circoli sportivi Gesis, e ora si proverà a far incontrare le esigenze della cultura con quelle dello sport.

PARTE PRIMO ESPERIMENTO CULTURALE AL CIRCOLO PAOLO ROSI

In tale direzione e il primo esperimento approvato dal Comune è quello della mostra “L’arte dell’amore non violento nell’antica Roma”, proposta dal Codacons e organizzata in collaborazione con il Mann di Napoli e il Dipartimento pari opportunità della Presidenza del Consiglio, che sarà ospitata presso il circolo sportivo Paolo Rosi di via Flaminia 68. Una mostra fotografica in 3D che esplora l’erotismo nell’arte antica e utilizza immagini sensuali per spiegare ai giovani il rispetto dell’altro e combattere bullismo e violenza sulle donne.

 

Codacons CS

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti