De Lorenzo: “Le ragioni del mio dissenso sul decreto scuola”

scuola



Non ho votato il #decretoscuola (Decreto legge n.22/2020) approdato in Aula nei giorni scorsi dopo un lungo e faticoso iter di conversione al Senato, blindato dal voto di fiducia per evitarne la decadenza, che ha prosciugato il dibattito e favorito la peggiore propaganda delle opposizioni.

Un provvedimento che non ho fatto mistero di disapprovare argomentando nel merito senza mai travalicare le regole della grammatica istituzionale, del confronto politico volto alla mediazione che in molti hanno trasformato in uno scontro tra tifoserie dal verbo esasperato e sguaiato.

Intorno al decreto si è scatenata una sorta di crociata da guerra santa, alternata a inconsistente furia ideologica, in cui si è persino inserita una certa stampa che ha alimentato retrivi pregiudizi ed immotivate ostilità verso i docenti artefici del miracolo della formazione dei cittadini e custodi del futuro del Paese.

Paese in crisi

Un Paese attraversato da una crisi economica e sociale senza precedenti causata da un virus invisibile ha adottato provvedimenti straordinari per affrontare l’emergenza sanitaria e contenere il contagio disponendo la chiusura delle scuole, senza rinunciare all’unico strumento di didattica possibile in tempi di pandemia: la didattica a distanza resa possibile dallo straordinario impegno dei docenti. Una didattica emergenziale che ha mostrato i suoi limiti nell’attuazione del diritto allo studio alimentando quella povertà educativa tra le fasce di studenti più fragili, a rischio dispersione, per i quali la Costituzione (art. 3) si è impegnata a rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione del principio di eguaglianza.

Il ritorno a scuola a settembre, pur tra mille incertezze legate all’andamento dell’epidemia, necessitava di scelte straordinarie per scrivere insieme ad un esercito di docenti una nuova pagina di cultura, tradizioni, valori, democrazia, socialità, integrazione che solo l’alleanza educativa tra il maestro e lo studente sa raccontare. Una scuola che ha bisogno di aule e mense, banchi e sedie, cattedre e gessetti e quel pacifico esercito di docenti che con gli studenti anima lo spazio fisico e lo dilata all’infinito nella relazione educativa che da secoli crea legami sentimentali su cui poggia il miracolo dell’apprendimento: nel decreto scuola manca tutto questo.

Idea confusa

Gli illusi e i conservatori della scuola come me, per nulla affascinati dall’enfasi sulla Dad, auspicano un ritorno alle “classi pedagogiche” (cit. U. Galimberti) con un numero ridotto di alunni per classe nel rispetto delle prescrizioni sanitarie e un organico docenti adeguato a realizzare un progetto educativo stabile e continuativo, realizzato da professionisti dell’educazione gratificati anche dal punto di vista economico, non bistrattati socialmente né soggiogati dalla precarizzazione del lavoro che mortifica le professionalità e spegne ogni leva motivazionale.

Al modello di educazione che ha caratterizzato il nostro Paese per quasi due secoli fin dall’unità d’Italia si contrappone, invece, in tempo di pandemia l’idea confusa di “scuola ibrida” che stravolge i canoni del tempo e dello spazio e inventa “spazi nuovi” “patti di comunità”, “didattica mista”, “piattaforme digitali” trasformando una situazione emergenziale in normalità educativa.
Ma la ripresa a settembre è condizionata dai numeri del precariato e dalla vetustà degli edifici scolastici che dovranno accogliere le studentesse e gli studenti ricostruendo legami di comunità, trame di socialità indispensabili all’apprendimento.

Ho contrastato la iattura pedagogica del duo Gelmini -Tremonti. Sono scesa in piazza a manifestare contro la “deforma” neoliberista della cd. “Buona scuola” di stampo renziano e ho immaginato di contribuire alla scrittura di una nuova pagina politica che restituisse centralità alla Scuola. Il decreto non offre risposte alle tante richieste provenienti dal mondo della scuola, dal tema del precariato storico all’edilizia scolastica, all’integrazione degli alunni disabili, al sovraffollamento delle classi, ma solo all’ostentata tutela di una meritocrazia di facciata.

Gli slogan non bastano più e i giochi di prestigio sulla durata delle ore di lezione, o sulla scuola “a tre gambe” (!) non riusciranno a sanare la devastazione subita dalla scuola italiana negli ultimi 20 anni. È tempo di una rinascita culturale che si traduca in investimenti reali nella scuola pubblica a partire dall’immissione in ruolo di quei docenti che per anni ne hanno garantito il funzionamento, riaprendo una nuova stagione di condivisione e dialogo con tutte le forze sociali.

Mille difficoltà

Non sia il Coronavirus l’occasione per infliggere il colpo di grazia alla scuola italiana che si avvia ad affrontare tra mille difficoltà il nuovo anno scolastico per 8 milioni di studenti a cui deve essere garantito un posto in classe (nel rispetto delle misure di distanziamento) e assicurato il diritto allo studio attraverso un modello pedagogico di insegnamento che nessun computer potrà mai garantire, ma lo spartiacque tra i peggiori incubi alimentati dalla aziendalizzazione e gerarchizzazione della scuola disegnate dalla Legge 107 e un rinascimento dell’istruzione che metta al centro il diritto allo studio degli studenti e la dignità dei docenti.

Sono certa che questo governo non si arrenderà a formare le future generazioni perché con la scuola si gioca la partita del futuro del Paese.

Rinnovo al presidente #Conte la mia richiesta di mettere al centro dell’agenda politica la scuola investendo risorse immediate per assunzioni straordinarie al fine di garantire la riduzione del numero di alunni per classe in nome del distanziamento, ma soprattutto di una scuola di qualità finalmente (ri)aperta a tutti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

De Lorenzo: "Le ragioni del mio dissenso sul decreto scuola"

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27840 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.