Collot: “George e Soumaila, due morti, un solo copevole”

collot

Così Marta Collot sulla sua pagina Facebook:

Due anni fa veniva ucciso a colpi di fucile Soumaila Sacko, bracciante e sindacalista dell’Unione Sindacale di Base. Ucciso perché nero, perché straniero che, per di più, si batteva contro il caporalato, per i diritti dei lavoratori delle campagne. L’anniversario della sua morte cade mentre gli Stati Uniti bruciano della rabbia popolare per l’ennesimo assassinio di un afroamericano da parte della polizia. George Floyd è stato ucciso perché era nero, un crimine che in America prevede una pena che si finisce di scontare solo con la morte.

Il razzismo negli USA è un carattere strutturale su cui si fonda il modello sociale; l’elezione di un presidente nero, infatti, non ha cambiato di una virgola la condizione socio-economica della popolazione nera e le morti per mano della polizia non sono diminuite. Anche nella civilissima UE e nel nostro paese il razzismo è ben presente come strumento di dominio. Basti pensare alla gestione dei flussi migratori, allo sfruttamento di lavoratori neri nelle campagne o nella logistica e ai tanti omicidi a sfondo razziale.

Mai casi isolati

George e Soumaila sono la dimostrazione che la violenza e gli omicidi verso i neri, gli stranieri, gli emarginati, non sono mai casi isolati ma episodi quotidiani di un sistema di potere che riesce a vivere soltanto riproducendo disuguaglianze, sfruttamento e oppressione.

Le mobilitazioni dopo l’omicidio di Soumaila, permisero di porre un primo tassello verso la maturazione di una coscienza collettiva e conflittuale dei braccianti nelle campagne italiane, che si è espressa nel grande sciopero chiamato da USB lo scorso 21 maggio. Allo stesso modo le proteste che da diversi giorni stanno scuotendo gli Stati Uniti ribadiscono che l’unica strada per il riscatto di chi da questo sistema è oppresso passa dall’organizzazione della rabbia e delle lotte.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti