Così Vito Crimi sulla sua pagina Facebook:
Due giorni fa qualcuno dal centrodestra si è scagliato contro un servizio del Tg1 e la giornalista che lo ha realizzato. La loro colpa? Parlare dell’inchiesta per epidemia colposa condotta dalla procura di Bergamo e del caso dell’ospedale di Alzano Lombardo, rimasto aperto nonostante il 23 febbraio scorso registrasse già pazienti affetti da Covid-19 ricoverati accanto ad altri.
Qualcuno dovrà risponderne
È chiaro che sulla gestione emergenziale degli ospedali lombardi nelle aree più colpite qualcuno dovrà risponderne, prima o poi. E non si potrà tentare sempre di svicolare puntando il dito contro il Governo, nella speranza che i cittadini dimentichino i 30 anni di gestione privatistica della sanità lombarda ad opera di Formigoni e dei suoi successori leghisti (quelli “competenti”, quelli che “la sanità lombarda è la migliore del mondo”). Nessuno mette in dubbio le eccellenze della sanità in Lombardia, ma si tratta di un sistema lasciato in mano ai privati e con strutture pubbliche costrette a tagliare, tagliare e tagliare.
Accuse inaccettabili
Ritengo inaccettabile che oggi, in piena emergenza, qualcuno trovi perfino il tempo di accusare quei giornalisti che fanno informazione, che ancora riescono a realizzare inchieste e che svolgono il proprio lavoro con professionalità. In un tempo in cui c’è chi non fa altro che diffondere fake news e falsità a tutte le ore, l’informazione è un bene prezioso, che dovremmo difendere con ogni mezzo.
Esprimo piena solidarietà all’autrice del servizio, la brava giornalista Stefania Battistini. Ringrazio tutti gli operatori del settore che nonostante i divieti e le limitazioni riescono a garantire una corretta informazione ai cittadini. E ringrazio quella sanità pubblica che qualcuno voleva smantellare definitivamente. Se oggi il Paese sta evitando che le dimensioni di questa tragedia siano ben peggiori rispetto a quella che già sta avvenendo, lo dobbiamo a quei medici, infermieri e operatori del Servizio Sanitario Nazionale -in particolare della Lombardia, dove si sta affrontando una battaglia epocale-, che con estremo spirito di sacrificio e abnegazione salvano vite e prestano soccorso senza sosta in prima linea.