[current_date format='D, d F, Y']

Prezzo del petrolio giù del 31%

coldiretti

Condividi

Il crollo del petrolio, il cui prezzo sui mercati è sceso del 31% toccando i valori più bassi dal 1991, potrebbe rappresentare per il Codacons un enorme vantaggio per consumatori e imprese in questo momento di grande difficoltà per il paese.

DA CALO PETROLIO RIDUZIONE BOLLETTE ENERGETICHE

“Il primo vantaggio rappresentato dal forte calo del petrolio sarà la riduzione dei listini di benzina e gasolio alla pompa, che farà scendere la spesa degli italiani per i rifornimenti – spiega il presidente Carlo Rienzi – Sul medio periodo anche le bollette energetiche risentiranno in modo positivo dell’andamento delle quotazioni petrolifere, con un calo delle tariffe per luce e gas nei prossimi mesi”.

PREZZI AL DETTAGLIO E COSTI PER INDUSTRIA E IMPRESE SCHIACCIATE DA EMERGENZA CORONAVIRUS

“Ci sarà poi un contenimento dei costi di trasporto, con effetti positivi sia sulle tariffe aeree, sia sui prezzi al dettaglio di una moltitudine di prodotti che viaggiano su gomma – prosegue Rienzi – Vantaggi anche per imprese e industrie, che dal crollo delle quotazioni del petrolio registreranno una contrazione dei costi a loro carico”.
In questo delicato momento il crollo del petrolio potrebbe portare enormi benefici all’economia italiana, attraverso un aumento dei redditi reali delle famiglie e dei profitti delle imprese, messe a dura prova dall’emergenza coronavirus – prosegue il Codacons – Non si può certo gioire per le cause che hanno determinato il ribasso delle quotazioni, ma si possono trasformare gli effetti di una crisi in una opportunità per il paese e per i settori maggiormente colpiti dall’emergenza in atto.

 

Codacons Comunicati Stampa

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter