Martella: “Coesione e senso di responsabilità”

“Nel pieno rispetto delle indispensabili misure di contenimento del Coronavirus, che richiedono distanze di sicurezza e divieti di aggregazione, la sfida cui tutti siamo chiamati è quella della coesione e della compattezza, con una assunzione comune ed individuale di responsabilità.

Va proprio in questo senso l’approccio con il quale il governo sta affrontando l’emergenza, ovvero con una visione d’insieme. Perché da una situazione di questo tipo non si esce se non uniti. Bisogna invece essere consapevoli che maggiore sarà lo sforzo di collaborazione tra tutti e minore sarà il danno per tutti.

Insistere sulla strada intrapresa

Bisogna insistere sulla strada intrapresa, fatta di collaborazione tra livelli istituzionali: chi pensa di approfittare del momento per giocare ai distinguo di natura politica o per voler far credere all’opinione pubblica di essere più paladino di altri, non ha capito nulla della portata della sfida in corso. C’è una consapevolezza estesa dei problemi molto seri che stanno investendo l’economia, interi settori commerciali e, non da ultime, le famiglie italiane. Non a caso è imminente l’approvazione di provvedimenti che guardano alle tante realtà in sofferenza.

Insistere sulla fiducia

Contemporaneamente e conseguentemente bisogna insistere sulla fiducia. Si tratta di andare avanti nel cementare sintonia tra istituzioni e cittadini. Le scelte che si stanno compiendo sono frutto di ponderazione e conoscenza scientifica e tutti i cittadini sono chiamati all’osservanza di misure che richiedono e richiederanno certamente sacrifici ma che vanno appunto affrontate con spirito di vicinanza, malgrado il richiamo a distanziarci fisicamente. Le possibilità per uscirne più forti e più compatti di prima ci sono tutte”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti