La moda Made in Italy vale il 3,2% del PIL

Nell’attuale fase di incertezza sui mercati internazionali che sta rallentando il trend delle esportazioni, il Made in Italy della moda registra ancora spunti positivi. Nei primi undici mesi del 2019 le vendite all’estero delle imprese del tessile, abbigliamento e pelli salgono del 5,8%, a fronte del +1,8% della media delle esportazioni manifatturiere: negli ultimi dodici mesi a novembre 2019 il made in Italy della moda arriva a 56 miliardi di euro, pari al 3,2% del PIL, riportandosi verso i massimi di inizio secolo (3,3% del 2001).

Moda comparto importante

Grazie all’apporto delle micro e piccole imprese (MPI), l’Italia è il primo paese dell’Unione europea per occupati nelle imprese della Moda, con 472 mila addetti, davanti alla Romania con 225 mila, Portogallo con 189 mila, Polonia con 169 mila e Germania con 135 mila; le MPI generano i due terzi (65,4%) dell’occupazione del settore.

Buone performance internazionali

Le buone performance sui mercati internazionali sono rese possibile da una marcata propensione delle imprese alla qualità e all’innovazione. La moda contribuisce alla crescita qualitativa delle esportazioni della Moda, segmento del Made in Italy che in cinque anni (2014-2019) vede salire il valore medio unitario dei beni esportati del 24% a fronte di un aumento dei prezzi all’esportazione del 4%: il differenziale tra i due valori evidenzia la crescita di gamma qualitativa dei prodotti della Moda italiana venduti sui mercati internazionali, tendenza più accentuata rispetto alla media dei beni di consumo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti