[current_date format='D, d F, Y']

Rimborsi bollette a 28 giorni. Il modulo per la richiesta sul sito Codacons

Condividi

 

CODACONS ATTACCA ASSOCIAZIONI CHE SI APPROPRIANO DI BATTAGLIE ALTRUI SENZA INTERVENIRE NEI PROCEDIMENTI DINANZI LA GIUSTIZIA

 

I gestori, infatti, stanno ostacolando gli indennizzi automatici, rendendo le procedure complesse e macchinose e offrendo ai propri clienti servizi alternativi per non restituire quanto dovuto: in tal senso sono già migliaia gli utenti che si sono rivolti al Codacons per essere assistiti nelle procedure di rimborso.
Il Codacons, inoltre, attacca alcune associazioni dei consumatori che, ancora una volta, si appropriano della battaglia del Codacons sulle bollette a 28 giorni attribuendosi con deliranti comunicati stampa meriti che non hanno, ma vengono smentite dallo stesso Consiglio di Stato che, nella sentenza odierna, cita proprio il Codacons come ente rappresentativo dei consumatori intervenuto contro il ricorso delle compagnie telefoniche. Anziché prendere in giro agenzie di stampa e mass media, queste associazioni farebbero bene a intervenire nei giudizi dinanzi la magistratura, così da dare più forza alle istanze dei consumatori – conclude il Codacons.

 

Codacons Comunicati Stampa

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Batosta dell’Antitrust: multa di 12.5 milioni di euro a Eni, Enel e Sen

Si tratta di una vittoria del Codacons che da anni si batte contro i conguagli illegali e le fatturazioni sbagliate da parte delle società energetiche, e di tutti i consumatori vittime dei soprusi degli operatori. Lo afferma il presidente Carlo Rienzi, commentando la sanzione da 12,5 milioni di euro inflitta dall’Antitrust a Eni, Enel e Sen.

Tim: guasti telefononici non riparati “causa Covid”

Il Covid ha ripercussioni anche sui guasti telefonici. Lo segnala il Codacons, riportando il caso di un utente che, in attesa da un mese di un intervento tecnico sulla propria linea telefonica fissa, si è visto fornire una incredibile risposta da parte della Tim.

Bollette a 28 giorni la decisione spetterà alla Corte di Giustizia Europea

Sul caso delle bollette a 28 giorni dovrà decidere la Corte di Giustizia Europea. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, pronunciandosi sul ricorso promosso da Wind-Tre, Tim, Vodafone e Fastweb contro le sentenze del Tar Lazio che avevano confermato la validità della delibera Agcom n. 121/17/CONS la quale, come noto, imponeva per la telefonia fissa la fatturazione su base mensile.

Iscriviti alla newsletter