Firenze, giorno della memoria

firenze

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del “1º Fronte ucraino” del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di  Oświęcim (in tedesco Auschwitz), lì scoprirono  il vicino campo di concentramento e ne liberarono i superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo non solo molti testimoni della tragedia, ma anche gli strumenti di tortura e di annientamento utilizzati in quel lager nazista.

Ad Auschwitz, circa 10 giorni prima, i nazisti si erano ritirati portando con loro, in una marcia della morte, tutti i prigionieri sani, molti dei quali morirono durante la marcia stessa.

Firenze celebra la memoria

Firenze oggi celebra la giornata con l’esposizione delle bandiere a mezz’asta, sulla facciata di Palazzo Vecchio, dalle ore 8 in segno di omaggio alle vittime dello sterminio e delle persecuzioni del Popolo Ebraico e dei Deportati Militari e Politici italiani nei campi di sterminio.

Dalle ore 9 verranno depositate, in varie sedi della città, corone ai monumenti e alle lapidi che ricordano i caduti deportati nei campi di sterminio.

Alle ore 11.30  al binario 16 della Stazione ferroviaria Santa Maria Novella, verrà deposta una corona in ricordo di quel  9 novembre 1943 quando quasi 300 ebrei furono ammassati su alcuni vagoni di un treno e trasportati ad Auschwitz, dove sarebbero arrivati alcuni giorni dopo, il 14 novembre. Erano stati in gran parte rastrellati tre giorni prima, all’alba del 6 novembre, con un’irruzione nei locali della comunità ebraica di via Farini ad opera degli occupanti tedeschi e dei militi ‘repubblichini’. Nell’elenco dei deportati erano presenti anche 8 bambini e circa 30 anziani ultrasessantenni, la più giovane Lia Vitale (1 anno), la più anziana Fanny Tedesco (93 anni).

Tante le iniziative dedicate alla giornata, in particolare gli appuntamenti al Memoriale di Auschwitz nel quartiere 3 e nelle  Biblioteche, Archivio storico e nei Quartieri.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti