Da sabato 14 dicembre 2019, nelle biglietterie del Museo di Palazzo Vecchio, di Museo Novecento e della Cappella Brancacci, sarà possibile acquistare la Card in una nuova e bellissima confezione Gift per un’idea regalo a Natale e non solo, per coinvolgere genitori, figli, amici e compagni nella scoperta del patrimonio artistico della città.
On line
La Card del Fiorentino continua ad essere acquistabile online anche per un titolare diverso da chi ne effettua l’acquisto : in tal caso la Card del Fiorentino andrà ritirata e attivata esclusivamente dal titolare entro e non oltre sei mesi dall’acquisto presso le tre biglietterie accreditate: Museo di Palazzo Vecchio (ore 9-17, giovedì 9-12.30), Museo Novecento (11-17.30, giovedì 11-12.30) e Cappella Brancacci (ore 10-16, domenica 13-16).
Per i residenti
La Card è riservata esclusivamente ai residenti di Firenze e dei Comuni della Città Metropolitana, costa 10 euro, è valida per 365 giorni dal momento del ritiro in biglietteria e permette l’accesso ai Musei Civici e ai luoghi di Cultura del Comune di Firenze e tre visite guidate su prenotazione presso:
Museo di Palazzo Vecchio (inclusi: Scavi del Teatro Romano, Torre e Camminamento di ronda, mostra “Gli Arazzi Medicei nella Sala dei Duecento”)
Museo Novecento
Museo Stefano Bardini
Cappella Brancacci
Fondazione Salvatore Romano
Santa Maria Novella (accesso da p.za Stazione, 4)
Memoriale di Auschwitz
Museo del Bigallo
Museo del Ciclismo Gino Bartali
Forte di Belvedere
Torre San Niccolò, Torre della Zecca, Porta Romana e Baluardo San Giorgio, Porta San Frediano
Personale e non cedibile
La Card è personale e non cedibile. Al momento dell’accesso in ciascun museo o luogo di cultura è necessario esibire, su richiesta, un documento di identità in corso di validità.
L’accesso a tutti i luoghi elencati sarà consentito secondo gli orari e le modalità in vigore al momento della visita. Inoltre si ricorda che non è consentito più di un accesso nella medesima giornata allo stesso museo o luogo di cultura.
La prenotazione per le visite guidate e per l’accesso ai seguenti luoghi è comunque obbligatoria: Cappella Brancacci, Museo di Palazzo Vecchio per la mostra “Gli Arazzi Medicei nella Sala dei Ducento”, Torre San Niccolò, Torre della Zecca, Porta Romana, baluardo San Giorgio, Porta San Frediano, Memoriale di Auschwitz.
Le visite guidate a Torre San Niccolò, Torre della Zecca, Porta Romana, baluardo San Giorgio, Porta San Frediano (visitabili solitamente nel periodo estivo), non vengono scalate dalle tre previste dalla Card.
Per informazioni e prenotazioni tel. +39 055 2768224 – 2768558 e.mail: info@muse.comune.fi.it