Mer, 17 Settembre, 2025

Fine mercato tutelato. Occorre proroga

Fonte Foto: TRALICCI ALTA TENSIONE FOTO DI © FABIO MAZZARELLA/SINTESI

Condividi

Il Codacons sostiene con fermezza la richiesta di Arera di prorogare la fine del mercato tutelato, garantendo condizioni economiche eque per i clienti.

CODACONS: PROROGA INDISPENSABILE, SERVE PIU’ TEMPO

“La proroga del passaggio obbligato al mercato libero è assolutamente indispensabile – afferma il presidente Carlo Rienzi – Gli utenti e le stesse società dell’energia sono impreparati a questo cambiamento e serve più tempo, perché la fine del mercato tutelato rischia di tradursi in un massacro per le tasche dei consumatori: serve garantire massima trasparenza su offerte e tariffe allo scopo di bloccare le speculazioni, e il nostro timore è che l’operazione determinerà una situazione di caos e un pesante incremento delle bollette di luce e gas, come già avvenuto in passato in occasione dell’avvento del mercato libero”.

SI RISCHIA CAOS E RINCARI PER BOLLETTE DEGLI ITALIANI

Gli utenti italiani rischiano quindi di andare incontro nel 2020 ad un aumento generalizzato della spesa per le bollette energetiche, rincaro che si aggiungerebbe al rialzo delle tariffe già subito dalle famiglie nel 2019 e pari al +1,35% per l’elettricità e al +1% per il gas registrato da Arera, che ha così smentito le previsioni errate di alcune associazioni (vedi Unc) che nel 2019 avevano parlato di risparmi record sull’energia per le famiglie italiane, risparmi purtroppo del tutto inesistenti.

 

Codacons Comunicati Stampa

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter