Mercoledì prossimo, 20 novembre, dalle ore 9:00 alle 13:00, nella Sala Anziani di Palazzo Moroni va in scena “Fake news day”, l’ultimo atto del progetto europeo “Fake off!”: una giornata in cui si parlerà di come promuovere l’alfabetizzazione sui digital-media fra i giovani, creare consapevolezza sulla disinformazione intenzionale e fornire strumenti per identificare ed evitare le fake news.
Esperti del settore
Nel corso dell’evento interverranno alcuni giornalisti ed esperti, come Renato Stella docente di “New media e forme di comunità in rete” all’Università di Padova, nonché coordinatore del progetto di ricerca “Literacy e nuovi media: usi sociali delle nuove tecnologie da parte dei giovani” e membro del gruppo di ricerca Pastis Padova science, technology & innovation studies. Ma anche Luca Barbieri, giornalista appassionato di innovazione, conduttore televisivo e docente di Linguaggio giornalistico all’Università di Padova; Matteo Adamoli, docente di Pedagogia della comunicazione e digital storytelling all’università Iusve e consulente aziendale per attività comunicative volte alla progettazione e all’uso strategico, narrativo e sociale dei media. Infine, Martina Mazzeo, giornalista dell’agenzia Dire, incaricata dal Ministero dell’Istruzione di parlare del progetto Safer internet centre – Generazioni connesse: un potale che nasce per fornire informazioni, consigli e supporto a bambini, ragazzi, genitori, docenti ed educatori che hanno esperienze, anche problematiche, legate a Internet e per agevolare la segnalazione di materiale illegale online.
5 paesi europei impegnati
L’evento, che verrà celebrato in contemporanea in 5 paesi europei – Austria, Germania, Spagna, Portogallo e Italia – nel giorno in cui in tutto il mondo si ricorda il trentennale della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, sarà anche l’occasione per presentare gli strumenti creati dai partner del progetto “Fake off!” del corso di due anni di lavoro: in primis, un innovativo concetto didattico in 5 lingue pensato per docenti, operatori giovanili ed educatori, che contiene nozioni, attività ed esempi utili a presentare il tema “fake news” ai giovani. Ma anche una nuova applicazione gratuita per smartphone che aiuterà ragazzi/e fra i 14 e i 20 anni ad avvicinarsi all’argomento attraverso giochi, quiz, esempi e una piattaforma di segnalazione sulle notizie false. Inoltre, una sito web in 5 lingue – www.fake-off.eu – e una pagina Facebook – Fake off – che raccolgono e diffondono materiali, studi e contributi sul tema. Il tutto potrà essere sperimentato direttamente a fine convegno, grazie alle interactive work stations che saranno predisposte nella sala e gestite dai giovani che a fine settembre hanno preso parte allo scambio giovanile legato al progetto.
Erasmus+
“Fake off!” è un progetto di partenariato strategico Erasmus+ nell’ambito della gioventù, promosso da 7 organizzazioni europee: le austriache Bit Schulungscenter, Logo Jugendmanagement e Öiat, la tedesca Yepp Europe, la portoghese Future balloons, la spagnola GoEurope-asociación intercultural europea e per l’Italia Jonathan cooperativa sociale, realtà operante nella provincia di Padova; il “Fake news day” ha ottenuto il patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione dell’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova, di Arci e la media partnership di Innovation nation e di Veneto economia.
“In un’epoca in cui le “notizie false” e i “fatti falsi” non sono solo parole alla moda ma minacce reali ai valori democratici, le persone – e soprattutto i giovani – hanno bisogno di essere consapevoli del problema e di essere in grado di riconoscere i diversi tipi di informazioni che si trovano sul web, nonché di sviluppare strategie per identificare ed evitare la disinformazione intenzionale” dichiarano gli organizzatori del progetto.