[current_date format='D, d F, Y']

Papa: “Chiesa, Musica, Interpreti: un dialogo necessario”

Condividi

È un parallelismo, quello tra interprete e studioso della Bibbia, il perno del discorso rivolto dal Papa ai partecipanti al convegno internazionale incentrato sul tema: “Chiesa, Musica, Interpreti: un dialogo necessario”.

Francesco ricorda che l’interprete è quello che, specialmente in campo musicale, “traduce con un proprio spirito ciò che il compositore ha scritto perché risuoni bello e perfetto artisticamente”. “Il buon interprete – aggiunge il Pontefice – è animato da grande umiltà dinanzi all’opera d’arte, che non gli appartiene”.

Musica e Bibbia

L’interprete musicale ha molto in comune con lo studioso della Bibbia, con il lettore della Parola di Dio; in senso più lato con coloro che cercano di interpretare i segni dei tempi; e ancora più in generale con quanti – dovremmo essere tutti – accolgono e ascoltano l’altro per un dialogo sincero. Ogni cristiano infatti è un interprete della volontà di Dio nella propria esistenza, e con essa canta con gioia a Dio un inno di lode e di ringraziamento.

Interpreti del mondo invisibile

Francesco esprime un auspicio: quello di diventare sempre meglio, giorno per giorno, “interpreti del Vangelo, della bellezza che il Padre ci ha rivelato in Gesù Cristo”. E ricorda, in particolare, le parole pronunciate da Papa Paolo VI il 7 maggio 1964 durante “lo storico incontro con gli artisti”. “Come sapete – ha affermato in quell’occasione Papa Montini – il Nostro ministero è quello di predicare e di rendere accessibile e comprensibile, anzi commovente, il mondo dello spirito, dell’invisibile, dell’ineffabile, di Dio. E in questa operazione, che travasa il mondo invisibile in formule accessibili, intelligibili, voi siete maestri. È il vostro mestiere, la vostra missione; e la vostra arte è proprio quella di carpire dal cielo dello spirito i suoi tesori e rivestirli di parola, di colori, di forme, di accessibilità”. Dopo aver ricordato le parole di Paolo VI, Papa Francesco sottolinea che “l’interprete, come l’artista, esprime l’Ineffabile” usando “parole e materia che vanno al di là di concetti”. E si instaura “un dialogo tra l’autore, l’opera e l’interprete”. È essenziale, spiega il Santo Padre, interpretare la realtà di Dio:

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

A Case Grifoni a Cerveteri i corsi dell’Associazione “Amici della Musica”

A Cerveteri, nei locali di Case Grifoni in Piazza Santa Maria ritornano i corsi di musica promossi dall’Associazione “Amici della Musica”, prestigiosa realtà artistico-musicale del territorio diretta dal Maestro Augusto Travagliati, già Direttore del Gruppo Bandistico Cerite e componente di numerosi gruppi orchestrali di grande rilievo nazionale.

Iscriviti alla newsletter