Mar, 16 Settembre, 2025

Campania, sequestrata oltre 1 tonnellata di passata di pomodoro

Condividi

Operazione “Sannio 1” dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare.

Controlli su tutto il territorio

Controlli eseguiti nell’area storico-geografica del Sannio e zone limitrofe, al fine di monitorare la salubrità delle filiere agroalimentari del territorio. La prima parte dell’attività ispettiva ha interessato aziende dedite alla produzione vitivinicola e conserviera del c.d. oro rosso ed ha consentito, al Reparto CC Tutela Agroalimentare (RAC) di Salerno, di sequestrare:

In provincia di Caserta

• 1.650 bottiglie di passata di pomodoro, per oltre una tonnellata di prodotto, per mancata rintracciabilità;
• 1.100 vasetti di “Pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP”, per un ammontare di 400 kg, poiché munite di etichette non autorizzate dal relativo consorzio di tutela con contestuale diffida al titolare dell’industria conserviera di rietichettare il prodotto;

In provincia di Benevento

• 2.250 bottiglie di vino rosso e bianco DOC (Piedirosso, Aglianico del Sannio e Greco), per 1.700 litri complessivi, in quanto etichettate con indicazioni non consentite dalla vigente normativa sul vino (legge 238/2016).

Comminate anche 3 sanzioni amministrative per 3.500 euro.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Castelverde, controlli ad alto impatto dei carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli, assieme ad un equipaggio del Nucleo Carabinieri Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno effettuato un servizio di alto impatto, volto alla prevenzione e repressione dei reati in genere in località Castelverde

Ardea, week end di controlli del territorio da parte dei carabinieri

Nel fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Anzio, con il supporto delle unità cinofile dei Carabinieri di Santa Maria di Galeria e del personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro hanno eseguito un servizio straordinario di “alto impatto”, su disposizione del Ministero dell’Interno. L’attività ha interessato tutto il territorio del comune rutulo.

Iscriviti alla newsletter