Dom, 14 Settembre, 2025

Montella (Av): denunciati due titolari di strutture ricettive

Condividi

I Carabinieri della Compagnia di Montella, nell’ambito del servizio “Ferragosto Sicuro” disposto dal Comando Provinciale di Avellino, hanno effettuato una serie di servizi tesi ad accertare anche eventuali violazioni da parte delle locali strutture ricettive.
In particolare, nell’ambito dei controlli i Carabinieri delle Stazioni di Nusco e Volturara Irpina hanno denunciato in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria i legali rappresentanti di due attività, ritenuti responsabili di “Omessa comunicazione delle persone alloggiate” nelle strutture stesse.
La norma violata è l’articolo 109 del T.U.L.P.S.: stabilisce che i gestori di strutture ricettive, comprese quelle che forniscono alloggio in tende, roulotte nonché i proprietari o gestori di case e di appartamenti per vacanze e gli affittacamere, ivi compresi i gestori di strutture di accoglienza, ad eccezione dei rifugi alpini inclusi in apposito elenco istituito dalla regione o dalla provincia autonoma, debbano comunicare giornalmente all’Autorità di Pubblica Sicurezza l’arrivo delle persone alloggiate, mediante consegna di copia della scheda o comunicazione, anche con mezzi informatici. I gestori che non provvedono alla comunicazione delle persone alloggiate sono soggetti all’applicazione dell’articolo 17 del T.U.L.P.S., norma che prevede l’arresto fino a tre mesi o l’ammenda fino a 206 euro.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Castelverde, controlli ad alto impatto dei carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli, assieme ad un equipaggio del Nucleo Carabinieri Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno effettuato un servizio di alto impatto, volto alla prevenzione e repressione dei reati in genere in località Castelverde

Ardea, week end di controlli del territorio da parte dei carabinieri

Nel fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Anzio, con il supporto delle unità cinofile dei Carabinieri di Santa Maria di Galeria e del personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro hanno eseguito un servizio straordinario di “alto impatto”, su disposizione del Ministero dell’Interno. L’attività ha interessato tutto il territorio del comune rutulo.

Iscriviti alla newsletter