Papa ai giovani: “Siate messaggio di unità in un mondo che si divide”

Come un padre che indica ai figli la strada da seguire, un pastore che sostiene il suo gregge, una guida che infiamma i cuori grazie alla luce di Cristo così Papa Francesco non si sottrae all’abbraccio dei giovani che, per tre giorni, hanno animato l’XI Forum Internazionale a Sassone di Ciampino, vicino Roma, presso la Casa “Il Carmelo”. Una riunione organizzata dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita con l’obiettivo di promuovere l’attuazione del Sinodo 2018 sul tema: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Ricevendoli in Vaticano, il Pontefice, parlando in spagnolo, ricorda loro che sono chiamati “ad essere luce nella notte di tanti vostri coetanei che – dice – ancora non conoscono la gioia della vita nuova in Gesù”. Li invita a diffondere il fuoco di Cristo che è in loro, a camminare insieme perché sono “l’oggi di Dio e l’oggi della Chiesa”. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Giovani in azione in una Chiesa sinodale
Francesco sottolinea l’importanza del Forum che rende i giovani, “primi protagonisti della conversione pastorale tanto auspicata dai padri sinodali”.

Questa parola “protagonista” non è un gesto di diplomazia e di buona volontà, o sono protagonisti o non sono niente; o stanno davanti al treno o finiranno nell’ultimo vagone, trascinati dalla marea. Protagonisti. Voi siete giovani in azione in una Chiesa sinodale, e per questo avete meditato e riflettuto negli ultimi giorni.

Luce nella notte
Il Papa, richiamando il documento finale del Sinodo dei giovani, ricorda l’episodio dei discepoli di Emmaus come paradigma per comprendere la missione affidata ai ragazzi di oggi. Dal riconoscere Gesù che anche in questi tempi apre i cuori dei giovani e parla loro; al mettersi in cammino mentre era buio ma senza paura di andare “perché Cristo illumina la loro vita”.

Anche noi, un giorno, abbiamo incontrato il Signore sulla strada della nostra vita. E, come i discepoli di Emmaus, siamo chiamati a portare la luce di Cristo nella notte del mondo. Voi, cari giovani, siete chiamati ad essere luce nella notte di tanti vostri coetanei che ancora non conoscono la gioia della vita nuova in Gesù.
La nostalgia e il fuoco che si accende
Il bisogno di fare comunità, la gioia di stare insieme e poi la nostalgia al momento dei saluti. I discepoli di Emmaus e i ragazzi del Forum hanno vissuto e vivono queste fasi ma Francesco ricorda che Gesù “non è un tesoro da imprigionare, ma un Mistero da condividere”, “più lo portiamo agli altri, tanto più – dice il Papa – lo sentiremo presente nelle nostre vite”.

E sono sicuro che voi lo farete, quando ritornerete nei vostri luoghi di origine. Il testo di Emmaus dice che Gesù ha acceso un fuoco nei cuori dei discepoli. Come sapete, il fuoco, per non spegnersi, deve espandersi, propagarsi. Perciò alimentate e diffondete il fuoco di Cristo che è in voi!

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti