L’edizione 2019 di Jazz & Wine in Montalcino nel segno delle grandi star italiane ed internazionali

Star italiane e internazionali si incontrano a Montalcino (Siena): dal 2 al 14 luglio torna, con un programma imperdibile, Jazz & Wine il festival che unisce il grande jazz e il vino di qualità, conosciutissimo e frequentato dagli artisti più importanti del mondo e ormai stabilmente inserito tra i più grandi festival europei.

Nata dalla collaborazione tra la nota azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino, per il ventiduesimo anno consecutivo la rassegna porta nella città che è simbolo del Brunello, artisti di fama mondiale.

Il programma

Si inizia martedì 2 luglio, all’interno delle storiche mura di Castello Banfi, con “Aspettando Jazz & Wine” e con le inconfondibili sonorità di SEBASTIEN CHAUMONT 5et. Il sassofonista e cantante francese con il suo quintetto, porterà il pubblico a quando il jazz e il blues facevano danzare le persone. Un viaggio nelle emozioni che dalle atmosfere swing e pre-bop anni 40, arriva fino al sound del primo rhythm ‘n’ blues e jive degli anni 50.

Martedì 9 luglio, sempre a Castello Banfi, il festival entra nel vivo della sua settimana clou, con una all stars band capitanata dall’affermato compositore, batterista e cantante messicano ISRAEL VARELA.

Con The Labyrinth Project. Varela – in passato già al fianco di Charlie Haden e Pat
Metheny – si esibirà insieme al virtuoso pianista tedesco FLORIAN WEBER e al mitico
bassista brasiliano (quattro volte Grammy Award Winner) ALFREDO PAIXAO.
Special guest il grande sassofonista americano BEN WENDEL.

Imperdibile l’appuntamento di mercoledì 10 luglio con la JAZZ & WINE ORCHESTRA
diretta da Mario Corvini che, come ogni anno, apre i concerti nella Fortezza di
Montalcino. Quest’anno, ospite della serata, è Rosario Giuliani, pluripremiato
sassofonista italiano e storico “amico” di Jazz & Wine.

La resident orchestra, presente al festival di Montalcino dal 2015, quest’anno propone
un repertorio dedicato a Thelonious Monk, modello e riferimento per generazioni di
musicisti per il suo approccio eclettico, originale e sempre fuori dagli schemi.

Giovedì 11 luglio sale sul palco il fuoriclasse di Philadelphia KURT ROSENWINKEL.
Il chitarrista ha dominato per oltre un decennio la scena jazzistica newyorkese creando
una new thing del jazz che nasce dalle contaminazioni con il rock, l’hip hop e la musica
contemporanea. Dotato di una vena compositiva fortemente romantica e di un timbro
assolutamente personale di rara bellezza, in questo trio è supportato dal talento e dalla
classe del batterista Greg Hutchinson e dal bassista salernitano Dario Deidda, sempre
accanto a Kurt negli ultimi anni, anche nelle sue esibizioni negli Stati Uniti.

Punta di diamante di questa edizione, venerdì 12 luglio arriva DEE DEE BRIDGEWATER
con J’ai deux amours. Star assoluta del panorama musicale mondiale, lady indiscussa del
jazz, Dee Dee Bridgewater, con questo progetto, rende omaggio alla carriera ed alla vita
di Josephine Baker e celebra anche famosi chansonniers dell’epoca come Edith Piaf e
Charles Trenet.

Per l’occasione Dee Dee Bridwater si presenta con un quartetto superlativo formato da Ira
Coleman (basso), Louis Winsberg (chitarra), Marc Berthoumieux (accordione) e Minino
Garay (percussioni).

Sabato 13 luglio il festival celebra il jazz italiano con il batterista ROBERTO GATTO ed il suo
New Quartet. Ambasciatore del jazz italiano nel mondo, proclamato anche quest’anno
miglior batterista italiano dal mensile Jazzit, con questo nuovo progetto, straordinariamente
maturo ed espressivo, Gatto ritorna alla dimensione prettamente acustica, grazie all’ausilio
di tre compagni di palco che rappresentano al meglio il panorama jazzistico italiano:
Alessandro Lanzoni al pianoforte, Matteo Bortone al contrabbasso e Alessandro Presti alla
tromba.

La serata di chiusura

La ventiduesima edizione chiude domenica 14 luglio con altre due icone del jazz: FLAVIO
BOLTRO BBB TRIO ft STEFANO DI BATTISTA. La reunion dei due ambasciatori del j
azz italiano nel mondo, nata questo inverno all’Alexanderplatz di Roma, propone un
concerto che spazia dall’acustico all’uso di effetti elettronici. Il repertorio include brani
che si rifanno al pop con atmosfere diverse dal classico jazz, in cui entra alla perfezione
il sound di Stefano, caldo e pungente più che mai. Sul palco anche Mauro Battisti al
basso e Mattia Barbieri alla batteria.

Tutti gli spettacoli di Jazz & Wine in Montalcino avranno inizio alle ore 21.45.

Informazioni, prenotazioni e biglietti

Proloco Montalcino, 0577 849331 / 348 8855416 – info@prolocomontalcino.com

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti