Aaccogliamo con grande entusiasmo la notizia che il nostro progetto
“#spegnilabene e accendi una Trevignano più pulita” è stato
selezionato tra i primi nell’ambito degli esiti del bando emanato
dalla Città Metropolitana per la concessione di contributi finanziari
ai Comuni per prevenire e contrastare il fenomeno dell’abbandono a
terra di mozziconi prodotti da fumo. Un particolare ringraziamento va
all’Ufficio Ambiente, al suo responsabile e ai dipendenti che si sono
impegnati in questa piccola grande sfida.” Lo annuncia il Consigliere
Delegato all’Ambiente del Comune di Trevignano Romano Dario Sforzini
che spiega “con questo bando otterremo un contributo per la
realizzazione di interventi volti a prevenire e contrastare il
fenomeno dell’abbandono a terra di mozziconi prodotti da fumo, che si
realizzerà sia attraverso l’acquisto ed il posizionamento nelle aree
comunali di maggior ritrovo di appositi raccoglitori per scongiurare
l’abbandono indiscriminato a terra di questo tipo di rifiuto. Saranno
avviate inoltre campagne di informazione e sensibilizzazione
dell’opinione pubblica sull’impatto ambientale e il degrado causato
dagli scarti del fumo. In particolare, così come previsto dalla
normativa attualmente vigente, tali interventi si concentreranno sugli
effetti nocivi arrecati all’ambiente dall’abbandono dei rifiuti dei
prodotti da fumo, sull’obbligo di non gettare ed abbandonare i
mozziconi sul suolo, nelle acque, nelle caditoie stradali e nel
sistema fognario, sui conseguenti benefici in termini economici e
ambientali e sulle sanzioni in caso di violazione dei divieti di
abbandono dei rifiuti. Il progetto prevede tra le varie azioni
l’acquisto di specifici raccoglitori per la raccolta di cui 46
raccoglitori a parete, 30 a colonnina da terra e 1.000 posacenere
portatili. I raccoglitori saranno ubicati principalmente nei pressi
degli esercizi commerciali come ristoranti, bar e negozi, in
corrispondenza di luoghi e uffici pubblici mentre i posacenere
portatili verranno distribuiti presso le spiagge e agli operatori
dell’accoglienza balneare del nostro territorio”
