Sono davvero molti i fattori che contribuiscono a far invecchiare la nostra pelle. Su alcuni di essi non abbiamo controllo, eppure ne esistono altri che siamo in grado di influenzare adottando comportamenti virtuosi. All’interno di questo approfondimento si esplorerà il processo di invecchiamento della pelle, prendendo in esame le tattiche da adottare per porvi rimedio il più possibile.
Cosa accade alla nostra pelle nel tempo
Con il passare degli anni, lo strato intermedio della pelle, ovvero il derma, si assottiglia in virtù della progressiva perdita di collagene. Sempre con l’avanzare dell’età, la capacità della pelle di trattenere elastina e acido ialuronico, vengono sempre meno. È proprio a causa di tale perdita che la pelle appare meno elastica e flessibile e molto più sottile.
Inoltre, il grasso, tanto temuto nelle altre parti del corpo ma così prezioso in viso, subisce delle notevoli alterazioni a partire dai venticinque-trent’anni. In volto sono presenti diversi cuscinetti adiposi, ma invecchiando questi ultimi si ricollocano, provocando il classico effetto di sgonfiamento. Nel mentre, le ossa e le rughe appaiono sempre più in primo piano e marcate, dando l’impressione del classico viso scavato.
Questo processo inizia a partire dai venticinque anni e, a seconda di fattori genetici e ambientali che vedrai di seguito, continua gradualmente fino al momento in cui il volto appare inequivocabilmente maturo.
La genetica e l’inevitabile passare del tempo
Quel che di certo non possiamo cambiare è il naturale processo di invecchiamento della pelle, che gioca un ruolo fondamentale. Per quanta cura possiamo mettere, il tempo lascia a tutti delle linee visibili, in particolare nelle zone del viso e del collo. Dapprima qualche accenno di zampa di gallina, poi una leggera perdita di tono: il viso inizia a non rispecchiare più la pienezza e la fermezza tipiche dell’età giovanile.
Con il passare del tempo, il cosiddetto film della pelle diventa sottile e più secco. A decidere questo cambiamento è il nostro codice genetico, che dispone di un infallibile orologio interno. Esistono però degli aspetti che possiamo in minima parte influenzare rispetto all’altresì ineluttabile invecchiamento che colpisce la nostra pelle.
Le scelte relative allo stile di vita che conduciamo possono causare un prematuro invecchiamento della pelle. Al contrario, alcuni comportamenti virtuosi, frutto di una maggiore cura di se stessi, costituiscono importanti azioni preventive, che possono rallentare gli effetti dell’invecchiamento sulla nostra pelle.
Non è mai troppo tardi: ecco perché cambiare abitudini è importante
Coloro che mostrano già i segni di un invecchiamento prematuro possono pensare che i giochi siano ormai fatti. In realtà, a qualsiasi età si può trarre netto beneficio dall’apportare cambiamenti positivi nel proprio stile di vita. Dai miglioramenti alla propria beauty routine, fino ad una migliore alimentazione: sono tanti i fattori che possono influenzare positivamente la tenuta e l’elasticità della pelle.
Qualora i segni di invecchiamento cutaneo inizino a preoccuparti, non sempre è necessario ricorrere all’aiuto di un dermatologo. Esistono delle creme mirate, che possono migliorare la carnagione, dando alla pelle un aspetto più giovane.
In particolare quando si superano i cinquant’anni, è necessario un supporto in più. Si tratta infatti di un’età di passaggio davvero molto importante, che va accompagnata dall’utilizzo di creme specifiche come queste ed adatte al tipo di pelle.
Come ridurre l’invecchiamento precoce: sole e fumo
Il sole gioca un ruolo cruciale nell’invecchiamento prematuro della pelle. È fondamentale proteggere la pelle ogni giorno, non solo quando si è sdraiati al mare, scegliendo creme per il viso adatte, che contengano una base di protezione solare ad ampio spettro e water-proof. Proteggi la pelle del corpo mettendoti al riparo quando possibile ed evitando l’esposizione nelle ore in cui il sole è più forte.
Inoltre, se fumi, dovresti assolutamente cercare di smettere. Fumare, infatti, accelera in maniera importante la formazione di rughe, nonché risulta in una carnagione che tende a perdere luminosità e divenire olivastra. I fumatori che decidono di non fumare più notano spesso che la pelle assume dopo pochi giorni un aspetto molto più sano.
Dieta e creme idratanti: agire dall’interno e dall’esterno per la propria pelle
Una dieta sana è un vero e proprio toccasana per la pelle. Secondo diversi studi, assumendo frutta e verdura fresca è possibile prevenire molti dei fattori che conducono all’invecchiamento della pelle. Inoltre, vanno eliminati il più possibile zuccheri ed eventuali altri carboidrati raffinati, che possono accelerare il processo.
Visto che la disidratazione può far invecchiare la pelle più velocemente e farla apparire stanca, è importante idratarsi sempre al meglio. A tal proposito è cruciale anche eliminare o ridurre il più possibile l’alcol dalle proprie abitudini alimentari. Un bicchiere ogni tanto non fa certo male, ma consumare alcol di frequente disidrata la pelle e col tempo finisce per danneggiarla.
La detersione del viso svolge un ruolo davvero cruciale: la beauty routine può variare in base allo specifico tipo di pelle, ma è importante pulire il viso almeno due volte al giorno, soprattutto se si è applicato del trucco o dopo aver sudato in maniera copiosa. In particolar modo questo secondo aspetto, specialmente quando si viene a contatto con caschi e cappelli, può irritare la pelle, che diventa perciò più soggetta a screpolarsi. Ciò va assolutamente evitato, in quanto l’irritazione della pelle contribuisce al suo precoce invecchiamento.
È importante infine non dimenticare l’appuntamento con la crema idratante per il viso, che nutre la pelle conferendole un aspetto più fresco e giovane. Quando si raggiunge un’età più matura, le creme viso devono necessariamente virare su di una consistenza più densa e nutriente, non solo idratante, al fine di offrire un valido supporto alla pelle durante questa fase di cambiamento.