Papa: “La ricchezza del cristiano, partecipare della compassione del Padre”

E’ la commozione per il ritorno del figlio che era perduto il punto di partenza dell’omelia del Papa durante la Messa al Complesso Sportivo Principe Moulay Abdellah, a Rabat. L’abbraccio alla piccola comunità cattolica in Marocco – presenti alla Messa circa 10mila fedeli di 60 nazionalità – è l’ultima tappa di questo viaggio di due giorni, scandito da un dialogo di fraternità con i musulmani e dal forte incontro con i migranti, e oggi da quello con i cattolici, come sempre una grande festa di gioia con il Successore di Pietro. Ad accompagnare la Celebrazione Eucaristica, il coro composto di 500 membri provenienti dai cori parrocchiali del Paese. Al centro una riproduzione della Croce del monastero di Tibhirine.

Figli amati dal Padre, non classificazione in base e condizione morale o sociale
Nell’omelia, pronunciata in spagnolo, il Papa indica ai cristiani la strada da proseguire, che è quella espressa dalla parabola del Figliol prodigo: partecipare dell’amore del Padre verso il figlio che torna, e vivere da fratelli, non da nemici, facendo delle proprie comunità oasi di misericordia e proseguendo in un dialogo di fraternità con i musulmani. “Tutto ciò che è mio è tuo”, dice il Padre al figlio maggiore, che però è incapace di prendere parte alla festa per il ritorno del fratello, preferendo l’isolamento e l’amarezza all’incontro.

«Tutto ciò che è mio è tuo» (Lc 15,31), dice il padre al figlio maggiore. E non si riferisce solo ai beni materiali ma al partecipare del suo stesso amore, della sua stessa compassione. Questa è la più grande eredità e ricchezza del cristiano. Perché, invece di misurarci o classificarci in base ad una condizione morale, sociale, etnica o religiosa, possiamo riconoscere che esiste un’altra condizione che nessuno potrà cancellare né annientare dal momento che è puro dono: la condizione di figli amati, di figli attesi e festeggiati dal Padre.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti