[current_date format='D, d F, Y']

Il cacciatorpediniere Caio Duilio in sosta a Civitavecchia: ecco come visitarlo

Il cacciatorpediniere Caio Duilio in sosta a Civitavecchia: ecco come visitarlo

Condividi

Da giovedì 28 febbraio a lunedì 3 marzo, il cacciatorpediniere Caio Duilio della Marina Militare sarà in sosta nel porto di Civitavecchia. Durante la sosta la nave sarà ormeggiata presso il molo Cialdi e sarà aperta alle visite a bordo a favore della popolazione nei seguenti giorni e orari:

  • venerdì 1 marzo, dalle 14.00 alle 19.00;
  • sabato 2 marzo, dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00;
  • domenica 3 marzo, dalle 14.00 alle 19.00. 

Il cacciatorpediniere Caio Duilio

Il cacciatorpediniere Caio Duilio, al comando del capitano di vascello Pietro Alighieri, è uno dei due cacciatorpediniere lanciamissili della classe ‘Orizzonte’, frutto di una cooperazione italo-francese. Il cacciatorpediniere Duilio è la quarta nave della Marina italiana a portare questo nome; varata il 23 ottobre 2007 presso i cantieri navali di Riva Trigoso è stata consegnata alla Marina Militare il 3 aprile 2009. Con un equipaggio di 196 uomini e donne, una lunghezza di oltre 150 metri e un dislocamento a pieno carico superiore alle 7.000 tonnellate, nave Duilio è l’espressione di tecnologie di ultima generazione.

Fiore all’occhiello dell’industria nazionale, specificatamente progettata per la difesa aerea, la nave può svolgere ruoli di comando e controllo anche in operazioni a supporto della collettività, essendo dotata di numerosi apparati di comunicazione tradizionale e satellitare e di un’infermeria con capacità medico-sanitarie di primo soccorso.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter