[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino, disagi e traffico per il forte vento, crolla una barriera sul Ponte della Scafa

Fiumicino, disagi e traffico per il forte vento, crolla una barriera sul Ponte della Scafa

Condividi

Alcuni disagi si sono registrati oggi in diverse località del Comune a causa del forte vento. Sul Ponte della Scafa le raffiche hanno fatto crollare la ringhiera sulla carreggiata interna, causando inevitabili code, lunghe anche più di un’ora in entrambi i sensi di marcia. Sul posto sono subito intervenute la Polizia locale di Fiumicino, la Polizia di Roma Capitale e una squadra dei Lavori Pubblici. Si è atteso un mezzo Anas, sollecitato dall’assessorato ai Lavori Pubblici, in grado di sollevare la struttura abbattuta.

Disagi anche a Torrimpietra e sulla via Aurelia

Sulla via Aurelia, all’altezza di Torrimpietra, un ramo di un albero è caduto sulla strada. La Protezione civile di Fiumicino ha provveduto a rimuoverlo immediatamente per permettere lo scorrimento del traffico. Intervento della Protezione civile anche a Parco Leonardo, insieme ai Vigili del Fuoco, per domare un incendio che si era propagato a causa del vento in un canneto su un terreno privato dal lato del Tevere.

In tre zone del Comune inoltre le raffiche hanno divelto tre cartelloni.

L’allerta meteo, a causa dei venti forti o di burrasca nord-orientali, con raffiche fino a burrasca forte e possibili mareggiate sulle coste, è prolungata per tutto domani, domenica 24 febbraio.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, strategia di crescita, Baccini presenta il DUP 2025/2027

Si è concluso ieri il Consiglio Comunale per l’approvazione del Documento Unico di Programmazione  2025-2027. Il DUP è il documento strategico che orienta le scelte  amministrative, definendo gli obiettivi e le priorità per lo sviluppo della città nei prossimi anni.

Afghanistan, nuovi arrivi a Fiumicino

Dal giugno scorso, quando con l’operazione ‘Aquila 1’ furono portati nel nostro Paese 228 afghani, sono oltre 1.500 i cittadini tratti in salvo, circa mille quelli

Controlli nei aeroporti romani. Tre arresti

Proseguono i servizi mirati al contrasto di ogni tipo di illegalità operati dai Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma all’interno degli scali aeroportuali della Capitale e lungo le vie ad essi adiacenti.

Iscriviti alla newsletter