Marta Grande, deputata del M5S e Presidente della Commissione Affari Esteri della Camera, è intervenuta ai microfoni de “L’Italia s’è desta” condotta da Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.
Sull’incidente diplomatico Italia-Francia
“E’ stato sollevato un tema con la logica di sottolineare le concause reali concrete che hanno portato un continente ad essere depredato di una parte della sua ricchezza. Volevamo sottolineare le incongruenze tra l’Europa, l’occidente e i Paesi africani, che hanno bisogno di creare ricchezza. Solo 2mila migranti arrivati dai Paesi che utilizzano il Franco CFA? Non è una correlazione strettamente diretta, ma è significativa di un fenomeno più ampio. La logica era quella di comprendere i motivi che spingono le persone a migrare o che comunque creano povertà in questi Paesi in un contesto più ampio di politica estera che, a livello europeo, continua a mancare”.
Sulla scelta della Germania di interrompere la missione Sophia
“E’ evidente che adesso c’è una contrapposizione politica rispetto ad uno strumento che è utile. La missione Sophia ha avuto varie fasi e potrebbe averne altre, se però la Germania ha legittimamente deciso di interromperla, l’Italia dovrà trovare altri modi per cercare di affrontare il tema. L’asse franco-tedesco è significativo. Rendersi conto che uno dei Paesi più importanti dell’UE adesso sta creando una partnership speciale con la Francia, lasciando fuori l’Italia, significa qualcosa. Francia e Germania hanno convergenze su temi come la difesa che sono dirimenti per l’Europa, dunque si sta configurando qualcosa di diverso rispetto ad un’UE che sia realmente più funzionale e più vicina ai cittadini. E’ importante che il progetto europeo di stabilità e pace possa continuare. Credo valga la pena che l’Italia continui a lavorare per tenere in vita questo progetto su cui dobbiamo necessariamente investire”.
Riguardo la battuta di Lino Banfi sui plurilaureati
“Forse la terminologia poteva essere leggermente diversa, posso comprendere le critiche, non entro poi nel merito del discorso anche perché ne ho seguito solamente una parte” ha affermato Grande.
Fonte: Radio Cusano Campus