Calenda chiude a LeU, Palazzotto: “Non siamo interessati al suo manifesto che è una saga dei luoghi comuni”

Erasmo Palazzotto

Erasmo Palazzotto, deputato di LeU, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano – Dentro la notizia” condotta da Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Carlo Calenda, presentando il suo manifesto europeista, ha chiuso le porte a LeU

“Non eravamo comunque interessati a un manifesto che è una saga dei luoghi comuni e non affronta nessuno dei nodi sul tappeto –ha affermato Palazzotto-. In questo momento l’Europa rischia di crollare perché c’è la nascita di nuovi nazionalismi, di forze populiste di estrema destra che mettono in discussione anche i capisaldi e i valori fondativi dell’Europa.

Ma quella minaccia è nata è cresciuta dentro un impianto di politica economica che è quello che sposa e vuole rilanciare Calenda, e che ha impoverito buona parte della popolazione europea, che ha fatto nascere quelle paure su cui oggi il populismo sta crescendo. Da parte di Calenda non c’è nemmeno un’analisi di ciò che è successo, un appello generico all’europeismo non ha alcun senso, io non sono per mantenere quest’Europa che ha fallito perché le attuali classi dirigenti non sono state in grado di investire su un progetto europeo, ma hanno costruito un’Europa legata solo agli interessi dei grandi gruppi speculativi finanziari.

Finchè non si mette in discussione quello, si possono fare anche le grandi ammucchiate, ma non si parlerà più ai cittadini europei. Bisogna tornare a parlare delle esigenze dei cittadini europei e non delle banche europee. Credo che questa grande alleanza proposta da Calenda abbia le gambe molto corte se riparte esattamente dal punto in cui il governo Renzi è stato sconfitto. Noi di Leu e sinistra italiana invece dobbiamo essere impegnati in una ricostruzione di una proposta politica per l’Europa che abbia altre basi e altri fondamenti”. 

Sui migranti rispediti in Libia

“Organizzare una forma di soccorso per riportare le persone in Libia è una violazione delle convenzioni internazionali e dei diritti umani perché quelle persone scappano da condizioni drammatiche. Quelle donne che sono state riportate in Libia verranno di nuovo sottoposte a stupri e violenze dentro lager gestiti direttamente dalla stessa Guardia costiera libica a cui noi facciamo riferimento. Noi non possiamo tollerare tutto questo ed esserne complici. A un certo punto risponderemo davanti alla storia. Oggi possiamo giocare con le parole come fanno Toninelli e Salvini dicendo che la Guardia costiera libica ha salvato tante persone, ma un giorno davanti alla storia saremo responsabili di queste deportazioni e di queste violenze che i migranti subiscono”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti