[current_date format='D, d F, Y']

Firenze, il Meccanotessile diventa polo scolastico

Condividi

Tra le funzioni attivate nell’area ex-Galileo anche edilizia sociale, parcheggio e verde pubblico

La nuova vita dell’ex Meccanotessile passa dalla scuola. Nell’area industriale dismessa dove un tempo lavoravano gli operai delle Officine Galileo troverà sede l’Indire, l’Istituto nazionale di formazione e ricerca del Miur, e l’Isia, l’Istituto superiore di istruzione artistica. Ma ci sarà spazio anche per housing sociale, funzioni pubbliche, attività commerciali al servizio del quartiere.

È quanto prevede la delibera di indirizzi approvata dalla giunta che individua le nuove funzioni delle varie porzioni del complesso dell’ex Meccanotessile. Sul lato di via Alderotti stanno per partire i lavori preliminari del parcheggio (80 posti con sistemazione a verde e taglio del nastro a primavera); nel corpo centrale dell’immobile le due funzioni principali, ovvero la sede di Indire e quella dell’Isia (temporaneamente alle scuderie di Villa Strozzi). La galleria centrale sarà invece destinata ad attività commerciali di quartiere (gestiti da soggetti individuati con procedure di evidenza pubblica) mentre nella striscia ad est, tra via Maestri del Lavoro e via Alderotti, troverà posto l’housing sociale. A completare il quadro il giardino già realizzato nell’area tra via Cocchi e via Santelli.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Firenze, Festa dello Sport 2025

Al via dal 14 al 18 maggio alle Cascine, proseguirà poi in tutti e 5 i Quartieri del comune di Firenze da settembre 2025

Iscriviti alla newsletter