[current_date format='D, d F, Y']

Flop della Lotteria Italia: dilaga il gioco d’azzardo

Condividi

In adempimento ai propri fini statutari anche quest’anno il codacons vigilerà sulle operazioni di sorteggio finale del biglietto vincente della lotteria italia e a tutte le fasi relative all’estrazione dei biglietti abbinati ai premi in concorso.

Da anni infatti il codacons si batte in prima linea affinché i diritti dei consumatori siano sempre rispettati e riconosciuti, tutelando anche i giocatori di lotto e lotterie.

Come si ricorderà nella famigerata edizione del 1996, a causa di un guasto si fermarono le lavatrici che facevano girare le palline dell’estrazione, scatenando un putiferio. da quell’ anno il codacons si è sempre adoperato al fine di escludere qualsiasi possibilità di trucco, errore o imbroglio nel meccanismo di estrazione.

Domani 6 gennaio 2019 quindi il codacons, attraverso un proprio rappresentante, sarà presente alle operazioni di estrazione del biglietto vincente e garantirà la massima correttezza e trasparenza di tutte la procedure.

Dall’associazione comunque fanno notare come ormai i biglietti della lotteria non vengano più acquistati: il dilagare del gioco d’azzardo in tutte le forme e la diffusa sottrazione rispetto alla legge sul divieto della pubblicità – con contratti probabilmente anche falsi – da parte dei gestori hanno spostato la domanda di gioco verso canali che incentivano e finiranno per incentivare sempre di più la dipendenza da gioco – una delle vere, drammatiche emergenze italiane.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter