Fiumicino, contratto di fiume: oggi il primo incontro del comitato

Fiumicino, contratto di fiume: oggi il primo incontro del comitato

Si è tenuta oggi al Comune di Fiumicino la prima riunione del Comitato Interistituzionale sul Contratto di Fiume, lo strumento urbanistico di cui la Regione Lazio dovrà dotarsi per tutelare il sistema idrico del Tevere.

Per il Comune erano presenti l’assessora Marzia Mancino e il delegato David Di Bianco.

Mancino: “È essenziale assicurare la cooperazione tra enti”

“È un onore ed un piacere ospitare la prima riunione relativa ad un progetto, sì ambizioso, che costituisce un fondamentale strumento di governance per la gestione integrata di un bene collettivo come il Tevere – commenta Mancino -. È essenziale assicurare la cooperazione tra enti, associazioni ed istituzioni al fine di sfruttarne al meglio le potenzialità ed affrontarne congiuntamente le criticità idrogeologiche ed economiche. Far rinascere il Tevere significa far rinascere le nostre città ed è per questo che i contratti di fiume devono divenire il centro polifunzionale della strategia di messa in sicurezza del territorio e di difesa pronta ed attiva delle risorse idriche per garantire l’armonica fruizione di un bene così prezioso”.

“Questa del contratto di fiume è un’occasione importante perché per la prima volta tutti gli enti competenti e i soggetti interessati alla vita socio-economica del fiume sono presenti – aggiunge Di Bianco -. Un’opportunità per superare le barriere tra istituzioni e quelle tra istituzioni e cittadini”. “Abbiamo approvato un regolamento e definito il cronoprogramma dei prossimi incontri – continua il delegato -. Ed è significativo la prima riunione sia avvenuta proprio a Fiumicino, segno che il sindaco vuole dare la giusta importanza alla nostra presenza dentro il comitato”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti