“Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore”

"Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore"

“Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia  ed una scintilla all’amore.” Disse Edmondo De Amicis…

Siamo a Castelvenere un paese di 2.500 anime in provincia di Benevento denominata la “Città del vino” e premiata, insieme al comprensorio Taburno-Titerno dalla Comunità Europea, come “Capitale Europe del Vino 2019”.

Sembra di vivere in un dipinto ottocentesco, dove i colori fanno da padrone è l’aria che si respira ha il profumo della terra. Le vigne, anima di queste terre, sono un patrimonio culturale ed economico per la popolazione del Sannio. Il Vino raffigura un’icona sacra nella storia dell’umanità, usato per festeggiamenti oppure addirittura per avvelenare il nemico. Ma quelli erano altri tempi! Oggi il vino è segno di amicizia e di amore verso sé stessi, gli altri e la propria terra. Fa da indiscusso accompagnatore ad ogni pietanza, ed in questa terra, il Sannio, che si svolge la storia della nascita della “Cantina Di Santo”.

Questa nasce dall’entusiasmo di due fratelli: Antonio ed Ugo Di Santo, mossi dal desiderio di realizzare il sogno di un uomo: il padre Raffaele! L’intento comune ed il sogno condiviso si sono concretizzati nell’azienda di famiglia, ubicata nelle verdi colline di Castelvenere, terra dei vini e paese natale del Vescovo Barbato, il santo che convertì i Longobardi al Cristianesimo. L’Antico retaggio e la passione per la vite consentono la produzione di vini di qualità, sempre più apprezzata, passione che si è, nel tempo, trasformata in una professione spinta dal cuore per la realizzazione di un vino che trasmetta al cliente un’emozione unica….

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti