Frosinone, inaugurate le due isole ecologiche mobili

Sono state inaugurate, sabato, le due isole ecologiche mobili. I due dispositivi informatizzati sono stati presentati in piazza VI dicembre e in piazzale Kambo: dal 5 novembre, infatti, le isole saranno ubicate nella parte alta e in quella bassa della città. Ogni cittadino registrato a un’utenza del Comune, tramite tessera sanitaria, potrà conferire presso i dispositivi – in cui sarà presente anche un operatore della ditta Appaltatrice – le seguenti tipologie di rifiuti differenziati: umido, plastica, alluminio, carta-cartone, vetro, pile, olii vegetali, medicinali scaduti e contenitori etichettati T/F. Le isole saranno spostate ogni notte nei vari quartieri della città, garantendo ulteriormente l’implementazione e la facilitazione della raccolta differenziata, in grado di promuovere anche la premialità delle singole famiglie. Al fine di poter garantire una totale copertura del territorio comunale, la città è stata suddivisa in due macrozone (Zona 1, ossia Centro Storico e Zona 2, corrispondente a Centro Urbano/Periferico) e per ognuna di essa individuate dei punti di ubicazione.

“Stiamo definendo, con gli uffici, gli orari di conferimento nelle due ecostazioni mobili – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani – tenendo conto di tutti i fattori per venire incontro alle esigenze dell’utenza. Nei prossimi giorni, sarà diffuso un calendario con l’indicazione precisa, zona per zona, in cui sarà possibile usufruire di questo servizio e in quali giorni della settimana. Abbiamo, inoltre, avviato l’acquisto di ulteriori due isole ecologiche. Va sottolineato il fatto che queste postazioni itineranti non andranno a sostituire la raccolta porta a porta già avviata su tutto il capoluogo: grazie al sistema introdotto dall’amministrazione, infatti, la città ha attualmente superato il 70% per la differenziata, un risultato che testimonia anche come le iniziali criticità, dopo un periodo di necessario rodaggio, siano state superate. Ciò è accaduto grazie all’impegno e al senso civico delle famiglie e di tutti i cittadini di Frosinone”. Il sindaco ha poi illustrato le modalità di utilizzo delle isole, tramite la tessera sanitaria, “indispensabile sia per verificare la residenza dell’utente, sia per studiare i flussi e le esigenze delle singole famiglie. Più si seleziona il rifiuto, minore è l’impatto ambientale. Da questo, deriva il fatto che, monitorando i comportamenti e i feedback da parte dei cittadini, con la De Vizia saremo in grado, dopo la prima fase sperimentale, di portare avanti scelte puntuali a beneficio degli utenti più virtuosi”.

Nella stessa occasione, l’ing Lillo Rocca della De Vizia ha presentato anche l’app gratuita Junker, disponibile negli store online, per Android e iOS. Junker è una piattaforma in grado di identificare immediatamente un prodotto – tramite una semplice scansione del codice a barre o mediante il nome – e, basandosi sulla geolocalizzazione dell’utente, indicare in maniera certa e immediata la corretta modalità di smaltimento. L’app, disponibile in più lingue, interpreta anche i simboli della raccolta differenziata: è sufficiente inquadrare il simbolo nel rettangolo preposto. Inoltre, è possibile attivare il calendario di raccolta mentre, con l’entrata in servizio delle due isole ecologiche mobili, sarà possibile conoscerne, volta per la volta, l’esatta collocazione.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti