Juncker, Moscovici e vedove di Renzi studiate l’art. 3 della Costituzione

L’articolo 3 della Costituzione recita che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

 

C’è una uguaglianza formale, ossia tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge.

C’è, poi, l’uguaglianza sostanziale, ossia nei confronti degli individui che vivono in condizioni economiche disagiate, lo Stato deve, ripeto deve, intervenire per limitare e ridurre, con apposite leggi, i disagi, per evitare che queste persone continuino a trovarsi in condizioni di inferiorità ed essere impossibilitate a sviluppare la propria personalità.

Il dovere dello Stato deve estrinsecarsi, pertanto, in politiche contro le diseguaglianze derivanti da un sistema basato sull’economia di mercato.

Tali diseguaglianze mortificano sia la dignità degli individui coinvolti sia ostacolano la crescita economica stessa del paese.

La libertà economica impone al nostro Stato delle misure protettive volte a tutelare le classi più deboli, in modo da garantire a tutti pari opportunità economiche.

La Repubblica, quindi, deve creare uno stato sociale la cui assenza minerebbe mortalmente le basi della democrazia.

 

Ecco perché sposo il progetto del Reddito di Cittadinanza dell’attuale governo, poiché servirà a riaffermare i principi sanciti dall’articolo 3 della Costituzione. Così si fermerà la crisi e grazie alla maggiore circolazione di denaro, aumenteranno i consumi e si eliminerebbe molti degli ostacoli fonte delle ineguaglianze tra i ceti.

Dare queste risorse agli inoccupati ed ai poveri è costituzionalmente stabilito, pertanto cari Juncker, Moscovici e vedove di Renzi state in silenzio di fronte alle somme parole della nostra carta.

Rassegnatevi, perché difenderemo la Costituzione fino alla fine.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti