Alda D’Eusanio: “Avventura a Tv8 stimolante, ma non sono emozionata, non mi emoziono mai”

alda d'eusanio



Alda D’Eusanio è intervenuta ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta da
Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti, su Radio Cusano Campus, emittente
dell’Università Niccolò Cusano.

Sul nuovo programma “Vite da copertina” su Tv8

“Io non mi sono mai emozionata, non ho mai tremato, non mi sono mai angosciata  per un
prorgramma –ha affermato D’Eusanio-. Ho sempre fatto i miei programmi credendoci molto.
Se c’è una che non ha una vita da copertina sono io, non vado ai festival, non ci sono gossip
sulla sua mia vita. Ho sempre vissuto il mio lavoro nel modo più tranquillo possibile. Non è
che vivo con emozione questo nuovo programma, che invece mi diverte e mi piace perché
parte da un’emittente piccola come Tv8 che non è la Rai o Mediaset, ma ricominciare da
un’emittente fatta di giovani, di persone che ci credono, è una cosa che mi piace molto.

Il primo giornale di gossip italiano Novella 2000 l’ha fondato Enzo Biagi e lo ha diretto
per tre mesi. Il gossip se diventa volgare è un’altra cosa, ma il gossip è un modo di
rappresentare gli usi e costumi di un Paese. Interessarsi senza il voyeurismo, la cattiveria
che io noto anche nei delitti, la vittima viene uccisa due volte: la prima volta dall’assassino,
la seconda dai giornali e dalla tv che vanno a scavare. Quando invece c’è il rispetto della
persona allora il gossip mi piace.

Sulla Rai di oggi

“Io vado sempre a prendere il caffè alla libreria Feltrinelli vicino casa mia, dove sono esposte
tante gigantografie e io mi siedo sempre di fronte a quella di Groucho Marx, sotto c’è una
frase: “credo nel ruolo educativo e culturale della tv, ogni volta che qualcuno l’accende vado
nell’altra stanza a leggere un libro”. Il mio rammarico è che l’ultima volta sono stata cacciata
via dalla Tarantola che ha onorato il suo nome. Ero stata invitata alla Vita in diretta dalla
Perego per parlare del mio coma e cosa avevo fatto dopo il coma. Io avevo scritto un
testamento in cui dicevo che in caso di gravi handicap io non desideravo continuare a vivere.

Questa cosa io l’ho detta davanti a un ragazzo uscito dal coma dopo 10 anni, la mamma
raccontava che i medici gli dicevano di lasciarlo andare ma lei aveva voluto insistere. Il
ragazzo non parlava, non riusciva nemmeno a tenere la testa dritta. Lei disse che il figlio
gli aveva detto che in quei 10 anni anche se era in coma percepiva tutto.

Questa cosa mi ha talmente spaventata, che in quel momento io feci un appello pubblico
a mia madre: se mi accadesse qualcosa del genere, non fare come la madre di quel ragazzo
ma lasciami andare. L’Avvenire ha lanciato un attacco contro di me, perché dovevano
pubblicizzare il libro che la giornalista di Avvenire aveva scritto insieme alla madre di quel
ragazzo. Sono stata cacciata via dallo studio fisicamente e la Tarantola ha emesso una fatwa
contro di me. E hanno ricominciato a invitarmi solo dopo che la Tarantola se n’è andata.

La Rai non ha penalizzato solo me togliendomi il diritto di parola, è un’azienda che ha fatto
soffrire molti, ha mandato via Chiambretti, Floris, Minoli. Sono le mani della politica in Rai.
La prima cosa che succede in un colpo di Stato è andare ad occupare i media”.

Su Foa

“Sto cercando di capire se questo è veramente il governo del cambiamento, questo lo capiremo dai prossimi direttori dei tg, delle reti, dei conduttori, perché la Rai di oggi è ancora quella di ieri. Fazio? Non credo andrà via, è blindato da un contratto pluriennale e multimilionario, come dice Antonio Albanese: cazzu cazzu che bel contratto! Ai miei tempi in Rai non giravano quelle cifre. La nomina di Foa e questo tira e molla che c’è stato dimostra per l’ennesima volta che le nomine vengono fatte con accordi politici. La Rai dipende dalla politica ed è lo specchio in cui si riflette la realtà del Paese”.

Sull’intercettazione con Craxi

“Mi hanno spesso accusato di essere figlioccia di qualche politico. La fatwa contro di me inizia dalle intercettazioni con Bettino Craxi. Io ero amica di Craxi e quando è fuggito ad Hammameth io ero una di quelle che lo chiamava alle dieci di sera perché la moglie mi diceva che stava molto male. Queste intercettazioni nel 95-96 escono sui giornali ed esplode il grande scandalo, probabilmente perché dovevano colpire mio marito visto che io ancora non ero nessuno, conducevo il tg2 della notte. Dovevano colpire l’ultimo socialista pulito rimasto in piedi. Attaccarono me in tutti i modi e mi hanno fatto il mazzo”.

 

Fonte Radio Cusano Campus

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Alda D'Eusanio: "Avventura a Tv8 stimolante, ma non sono emozionata, non mi emoziono mai"

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.