[current_date format='D, d F, Y']

CasaPound, Di Stefano: “Da movimento a partito, dalla parte degli italiani”

CasaPound, Di Stefano: "Da movimento a partito, dalla parte degli italiani"

Condividi

Migliaia di persone da tutta Italia per DirezioneRivoluzione, la festa nazionale di CasaPound che si è chiusa a Grosseto con il pranzo di raccolta fondi per il mantenimento e la cura dei mille alberi piantati sul monte Giano per ripristinare la scritta Dux, andata a fuoco in un drammatico incendio un anno fa.
Tre giorni di incontri e conferenze in cui si è anche fatto il punto sulla strategia politica dei prossimi mesi: “A dieci anni dalla fondazione del nostro movimento nazionale -sottolinea il segretario nazionale di Cpi Simone Di Stefano -, CasaPound inizia la sua trasformazione in partito politico: ripartiamo dai territori, quelli che in questi anni ci hanno visto ogni giorno al fianco degli italiani a combattere contro l’apertura dei centri d’accoglienza, il degrado incontrollato, l’inerzia delle istituzioni, ma anche ad aiutare il nostro popolo con i pacchi alimentari, le visite mediche sociali e l’assistenza legale e fiscale”.

“Il nostro impegno – aggiunge Di Stefano – sarà quello di andarci a conquistare il consenso degli italiani strada per strada per portare quelle istanze dentro i consigli comunali, provinciali e regionali e dimostrare che la politica può essere qualcosa di diverso da promesse non mantenute e passi indietro.
Si comincia con le regionali del Trentino Alto Adige, dove, dopo i tre consiglieri comunali eletti a Bolzano, siamo certi di fare un buon risultato, si continua in ogni amministrazione che va al voto. CasaPound è e resta il sindacato degli italiani perché è l’essere italiani il primo elemento che ci definisce, il concetto da cui ricominciare per rifondare la Nazione e tornare padroni del proprio destino”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Di Stefano: “Saremo in piazza a Roma con le Sardine, senza bandiere”

Di Stefano: “Alla fine secondo me la piazza sarà una piazza di ragazzi sistemati, senza troppi problemi, non ci troveremo gente della periferia romana. Se uno pretende di andare lì e cantare Bella Ciao, allora torniamo al ’45 e dividiamo il campo in due. Uno dei problemi di questa nazione è non aver superato la guerra civile, il dialogo invece dovrebbe essere fondamentale per trovare una direzione comune. Ogongo dice una cosa, poi arrivano i 4 leader e lo smentiscono, ma chi sono questi 4 leader? Siamo già alla Casaleggio e Associati? Non cogliamo una reale volontà di cambiamento nella Lega di Salvini, proprio per questo stiamo cercando di portare le nostre idee in area sovranista”

Iscriviti alla newsletter