Venerdì 14 settembre, dalle ore 14 presso la Sala Idelson Gnocchi a Napoli, avrà luogo un nuovo
appuntamento del corso “L’importanza della segnalazione delle reazioni avverse successive alla
somministrazione dei vaccini”, organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica della Scuola di Medicina
e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, diretto dalla Prof.ssa Maria Triassi, e
finanziato dall’UOD 08 – Politica del Farmaco e Dispositivi della Regione Campania, responsabile Dott.
Ugo Trama. “Eventi avversi: come ottimizzare la sorveglianza” è il tema del terzo dei sei appuntamenti
previsti per il corso, in programma fino a novembre 2018.
Da oltre un secolo, i vaccini costituiscono la pietra miliare nella prevenzione della morbilità e mortalità di
numerose malattie infettive. Tuttavia, nonostante sia stato raggiunto l’obiettivo dell’eradicazione di alcune
patologie, negli ultimi anni, anche nel nostro paese, si stanno avvertendo gli effetti di un crescente e scellerato
attacco contro le vaccinazioni, finalizzato a screditare questo importante strumento di prevenzione primaria a
difesa di tutta la collettività. Al fine di contrastare tale fenomeno, vi è l’esigenza di mettere in atto specifici eventi
formativi come il corso sull’importanza della segnalazione delle reazioni avverse successive alla
somministrazione dei vaccini, che si rivolge prevalentemente ai professionisti operanti a vari livelli in ambito
vaccinale.
<< In seguito ai primi due incontri del corso, nei quali abbiamo affrontato le implicazioni medico-legali delle
vaccinazioni e le strategia per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale Vaccini, affrontiamo un tema
molto sentito ovvero gli eventi avversi e come ottimizzarne la sorveglianza – afferma la Professoressa Triassi ,
responsabile del progetto e a capo del Comitato Scientifico -. Per affrontare questo tema così delicato interverrà il
Dottor Flavio Quarantiello, in qualità di relatore, il Prof. Bruno Nobili come moderatore e la Dottoressa Anna Rita
Citarella come Presidente. Il corso approfondirà la gestione delle emergenze nei servizi vaccinali, il BLS-D
pediatrico, prevedendo anche esercitazione pratiche per i partecipanti >>.
L’incontro successivo, dei sei previsti fino a novembre, è datato 21 settembre e affronterà il counselling in ambito
vaccinale, per una scelta consapevole e autonoma. I relatori saranno il Professor Massimo Valsecchi e la
Professoressa Giovanna Zanoni, moderatore il Dottor Ciro Cozzolino, Presidente la Dottoressa Maria Luigia
Trabucco.
<< Ci rivolgiamo ai responsabili del settore – continua la Professoressa Triassi – per migliorare la consapevolezza, in
ambito teorico e pratico, degli operatori addetti alla pratica vaccinale, ma anche dei genitori, troppo spesso
totalmente disinformati >>.
appuntamento del corso “L’importanza della segnalazione delle reazioni avverse successive alla
somministrazione dei vaccini”, organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica della Scuola di Medicina
e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, diretto dalla Prof.ssa Maria Triassi, e
finanziato dall’UOD 08 – Politica del Farmaco e Dispositivi della Regione Campania, responsabile Dott.
Ugo Trama. “Eventi avversi: come ottimizzare la sorveglianza” è il tema del terzo dei sei appuntamenti
previsti per il corso, in programma fino a novembre 2018.
Da oltre un secolo, i vaccini costituiscono la pietra miliare nella prevenzione della morbilità e mortalità di
numerose malattie infettive. Tuttavia, nonostante sia stato raggiunto l’obiettivo dell’eradicazione di alcune
patologie, negli ultimi anni, anche nel nostro paese, si stanno avvertendo gli effetti di un crescente e scellerato
attacco contro le vaccinazioni, finalizzato a screditare questo importante strumento di prevenzione primaria a
difesa di tutta la collettività. Al fine di contrastare tale fenomeno, vi è l’esigenza di mettere in atto specifici eventi
formativi come il corso sull’importanza della segnalazione delle reazioni avverse successive alla
somministrazione dei vaccini, che si rivolge prevalentemente ai professionisti operanti a vari livelli in ambito
vaccinale.
<< In seguito ai primi due incontri del corso, nei quali abbiamo affrontato le implicazioni medico-legali delle
vaccinazioni e le strategia per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale Vaccini, affrontiamo un tema
molto sentito ovvero gli eventi avversi e come ottimizzarne la sorveglianza – afferma la Professoressa Triassi ,
responsabile del progetto e a capo del Comitato Scientifico -. Per affrontare questo tema così delicato interverrà il
Dottor Flavio Quarantiello, in qualità di relatore, il Prof. Bruno Nobili come moderatore e la Dottoressa Anna Rita
Citarella come Presidente. Il corso approfondirà la gestione delle emergenze nei servizi vaccinali, il BLS-D
pediatrico, prevedendo anche esercitazione pratiche per i partecipanti >>.
L’incontro successivo, dei sei previsti fino a novembre, è datato 21 settembre e affronterà il counselling in ambito
vaccinale, per una scelta consapevole e autonoma. I relatori saranno il Professor Massimo Valsecchi e la
Professoressa Giovanna Zanoni, moderatore il Dottor Ciro Cozzolino, Presidente la Dottoressa Maria Luigia
Trabucco.
<< Ci rivolgiamo ai responsabili del settore – continua la Professoressa Triassi – per migliorare la consapevolezza, in
ambito teorico e pratico, degli operatori addetti alla pratica vaccinale, ma anche dei genitori, troppo spesso
totalmente disinformati >>.