Bari, nnline l’avviso pubblico per servizi di trasporto sociale in favore dei cittadini con disabilità

La ripartizione Servizi alla Persona rende noto che sono aperte le iscrizioni per la fruizione dei servizi di trasporto sociale in favore dei cittadini con disabilità e delle persone anziane “a chiamata verso sedi non prestabilite” e “a chiamata verso sedi prestabilite”.

Nello specifico:

  • il trasporto sociale “a chiamata verso sedi non prestabilite” prevede l’accompagnamento (massimo 2 corse giornaliere) verso qualsiasi destinazione prescelta sul territorio cittadino, frazioni comprese, dei cittadini con disabilità autorizzati dal Comune di Bari;
  • il trasporto sociale “a chiamata verso sedi prestabilite” prevede l’accompagnamento giornaliero sul territorio cittadino, frazioni comprese, di un numero predefinito di cittadini con disabilità, pari a 102, di età compresa tra i 14 e i 64 anni (fatta eccezione per i soggetti che, superata la soglia prevista, devono recarsi sul posto di lavoro o in un centro di riabilitazione fisica e fisioterapica non convenzionato con la Asl) autorizzati dal Comune di Bari presso:
    • posto di lavoro
    • Università degli Studi
    • centri socio – culturali/educativi/ricreativi
    • centri di riabilitazione fisica e fisioterapica non rientranti nel trasporto socio-riabilitativo organizzato dalla ASL, per cui il Comune concorre nella misura del 60%, né in quello verso strutture sociali e socio-riabilitative finanziate dalla misura regionale “Buoni servizio in favore di disabili ed anziani non autosufficienti”.

Possono fruire del servizio di trasporto sociale “a chiamata verso sedi non prestabilite” i cittadini residenti nel Comune di Bari, frazioni comprese, impossibilitati a provvedere autonomamente al trasporto, con disabilità fisica, psichica o non vedenti, con ridotta capacità motoria che, alla data di presentazione della istanza, risultino in possesso di tutti i requisiti indicati nel bando.

Possono fruire del servizio di trasporto sociale “a chiamata verso sedi prestabilite” i cittadini residenti nel Comune di Bari, frazioni comprese, di età compresa tra i 14 e i 64 anni (fatta eccezione per i soggetti che, superata la soglia prevista, devono recarsi in un posto di lavoro o in un centro di riabilitazione fisica e fisioterapica non convenzionata con la Asl), con disabilità fisica, psichica o non vedenti, con ridotta capacità motoria, impossibilitati a provvedere autonomamente al trasporto che, alla data di presentazione della istanza, risultino in possesso di tutti i requisiti indicati nel bando.

Coloro che d intendono fruire di uno dei servizi indicati dovranno far pervenire entro il prossimo 5 ottobre apposita istanza in busta chiusa, con l’indicazione SERVIZI DI TRASPORTO SOCIALE -AREA NON AUTOSUFFICIENZA, all’Ufficio protocollo della ripartizione Servizi alla persona, piazza Chiurlia, 27 – 2° piano, a mano o a mezzo raccomandata o posta elettronica certificata (pec.serviziallapersona@comune.bari.it).

Si precisa che tutti i cittadini che fruiscono attualmente del servizio di trasporto “verso sedi non prestabilite” e “verso sedi prestabilite”, in conformità a quanto espresso nel disciplinare dei servizi, approvato con delibera di G.C. n.540 del 9 agosto 2018., devono formulare la domanda per l’accesso ai suindicati servizi e comunque rimarranno in carico sino all’approvazione della nuova graduatoria. Saranno accolte anche le nuove istanze: gli eventuali posti liberi saranno assegnati con modalità “a sportello”, e comunque sino all’approvazione della nuova graduatoria.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti