Eurispes, Fara: “Lo Stato torni proprietario e gestore delle grandi infrastrutture del paese”

Eurispes, Fara: “Lo Stato torni proprietario e gestore delle grandi infrastrutture del paese”
Fonte fotografica: Fonte foto: https://www.ilgazzettino.it

Il presidente di Eurispes interviene nel dibattito post disastro di Genova ribadendo la necessità di far tornare le grandi opere nelle mani sello stato.

“Autostrade, telecomunicazioni, energia, porti e grande logistica: dopo gli anni delle privatizzazioni per fare cassa, il Paese deve tornare proprietario e gestore delle grandi infrastrutture e dire basta allo shopping delle multinazionali straniere che ha privato l’Italia del controllo e della pianificazione del suo sviluppo”.

Il presidente di Eurispes: “L’Italia ha di fatto ceduto la proprietà”

A due giorni dalla tragedia di Genova e in pieno dibattito sul ruolo delle concessioni, il presidente di Eurispes Gian Maria Fara, interviene nella riflessione post disastro e sugli aspetti economici, sociali e culturali dell’attuale sistema nazionale di gestione delle infrastrutture primarie.

Sostiene Fara: “L’Italia ha di fatto ceduto la proprietà e il controllo dei suoi asset strategici attraverso la vendita di gioielli o attraverso quel sistema concessorio che non ha garantito un adeguato controllo sulle manutenzioni e sull’efficienza della rete. Dalle reti digitali alla sanità, passando per porti, aeroporti e autostrade, è ora che il Paese recuperi il suo patrimonio e ridiscuta il ruolo del privato nella gestione del bene pubblico. Anche se questo programma dovesse portare alla ri-contrattazione immediata di tutte le concessioni esistenti”.

Conclude il presidente di Eurispes: “Quello che è accaduto a Genova deve essere l’occasione per riflettere su una nuova concezione del rapporto tra Stato e mercato”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti