[current_date format='D, d F, Y']

Arriva mercuriopiusicurezza, la nuova app in dotazione ai poliziotti

arriva polizia roma

Condividi

Arriva oggi con la presentazione oggi nel Salone delle Conferenze del Viminale a Roma, Mercurio App, un’applicazione che, scaricata volontariamente sul cellulare, consente ai poliziotti, anche liberi dal servizio, di poter contattare direttamente la sala operativa per segnalare un allarme per qualsiasi situazione di pericolo in atto.

Il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e il Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Franco Gabrielli hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione della straordinaria innovazione del sistema di controllo del territorio che, usando gli strumenti della contemporaneità, permetterà alla Polizia di Stato di amplificare l’azione di prevenzione e contrasto al crimine, moltiplicando le forze in campo.

Arriva mercuriopiusicurezza, l’app per un contatto più veloce e diretto

Il poliziotto, anche fuori dal servizio, che assista ad una rapina, che si accorga della presenza
delle armi a bordo di un’autovettura o che abbia qualunque altro grave sospetto per la
sicurezza, avendo effettuato il download di Mercurio App, sarà già identificato e localizzato
su di una mappa e potrà lanciare direttamente l’allarme. In sala operativa si aprirà
automaticamente uno streaming audio dedicato e prioritario (mono o bidirezionale) e, in
base alla valutazione della situazione, potranno essere fatte confluire sul posto nel tempo più breve tutte le forze a disposizione. Grazie all’applicazione, il poliziotto potrà inviare file audio, postare foto e video, con un’interattività che replica il linguaggio tipico dei social.

La sperimentazione positiva su 11 province ha consentito l’estensione del sistema a 44 Questure, quelle dotate della piattaforma tecnologica Mercurio, e già 1.500 poliziotti hanno scaricato l’applicazione sul loro telefonino. Entro a fine dell’anno verrà coperto l’intero territorio nazionale con ulteriori funzionalità dell’applicazione, come il man down che consentirà alla sala operativa, attraverso il giroscopio del cellulare, di capire se l’operatore è a terra, come fondamentale forma di autotutela dello stesso poliziotto.

Presentata anche Estate sicura 2018

La conferenza stampa è stata anche l’occasione per presentare i risultati dell’operazione
alto impatto ESTATE SICURA 2018 volta ad una forte azione di contrasto contro le
organizzazioni criminali che, approfittando dell’assenza per le vacanze, svaligiano
appartamenti causando perdite economiche e un ancor più grave allarme sociale e
sentimento d’insicurezza. L’operazione svolta il 2, 3 e 4 luglio scorso ha interessato 20 città[1]
e verrà riproposta ogni quindici giorni coinvolgendo a scacchiera tutto il territorio nazionale.

[1] Ancona, Aosta, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Brindisi, Catania, Cosenza, Foggia,
Lecce, Massa Carrara, Messina, Milano, Napoli, Pavia, Rovigo, Salerno, Treviso, Trieste.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter