Campidoglio, al via sistema ‘Stazioni di Posta’: una nuova struttura in ogni Municipio

campidoglio roma

Al via un sistema di ‘Stazioni di Posta’ per Roma Capitale, che garantirà la presenza
di almeno una struttura per Municipio con l’obiettivo di offrire supporto e
assicurare strumenti di inclusione alle persone senza dimora e in condizione di
fragilità.

È quanto prevede una Memoria approvata dalla Giunta capitolina e firmata
dall’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre con
l’obiettivo di aumentare posti per i senza dimora in tutti i territori, rafforzare i
legami solidali in collaborazione con Municipi e con l’Associazionismo.

Le Stazioni di Posta

Presso le ‘Stazioni di Posta’ verranno distribuiti beni di prima necessità e beni di
riuso, costituendo così un vero e proprio magazzino sociale.
Le strutture consentiranno l’accoglienza notturna (circa 15-20 posti l’una) per le
persone con particolare vulnerabilità e la somministrazione di pasti.

Saranno erogati un servizio di counseling, orientamento al lavoro, consulenza
legale, banca del tempo e distribuzione di materiale informativo in diverse lingue.
Verrà attivato un servizio di ricezione di posta per le persone senza dimora
iscritte all’anagrafe dei residenti all’indirizzo virtuale municipale.

Nelle ‘Stazioni di Posta’ saranno inoltre disponibili spazi modulari per
l’associazionismo, l’aggregazione sociale, la promozione culturale e artistica e
ci sarà la possibilità di attuare iniziative formative sia per gli operatori sociali
coinvolti che per i volontari di quartiere che aderiranno al progetto.

Quello che l’Amministrazione offre

Nel complesso l’Amministrazione intende garantire l’erogazione di servizi
minimi in tutti i territori, favorendo la localizzazione delle strutture con
l’obiettivo di riequilibrare l’offerta ed evitare disomogeneità di attività
essenziali e l’aggravio in alcune zone dove è maggiormente concentrata la
domanda sociale.

Saranno utilizzati, dove giudicati idonei, anche immobili sottratti alla
criminalità organizzata e acquisiti dal patrimonio di Roma Capitale.
Verrà definita, entro l’anno, una sperimentazione finalizzata all’attivazione
di almeno 3 progettualità, privilegiando le proposte dei Municipi che già
dispongono di immobili idonei e nei quali si manifestano maggiori bisogni.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti