Roma, diabetico si sente male sul GRA salvato dalla Polizia

polizia roma San Basilio

È stato fondamentale il senso del dovere di una pattuglia del commissariato di Tor
Carbone che, impegnata per un servizio, transitando sul G.R.A. all’interno della
galleria Appia, ha notato un Suv fermo sulla corsia di emergenza.

Dopo aver fermato la volante pochi metri più avanti rispetto al mezzo, l’agente
immediatamente è andato a controllare il conducente, notando ingenti danni alla
macchina sul lato destro a seguito di un brusco impatto lungo il muro della galleria.

L’uomo alla guida era in uno stato di semi incoscienza e le portiere del mezzo
risultavano bloccate. Il solo finestrino del lato passeggero abbassato.

Il poliziotto ha quindi provato a scuotere l’uomo per accertarsi delle sue condizioni
di salute, ma quest’ultimo ha reagito con voce flebile, sguardo assente  e frasi prive
di contenuto.

Compresa la grave situazione nella quale versava l’uomo, l’agente ha contattato la
sala operativa della Questura sollecitando l’intervento del personale sanitario del
118.

La chiamata del fratello

Contestualmente, sempre presso la sala operativa, giungeva la chiamata agitata da
parte di un cittadino preoccupato del fatto che il fratello da alcune ore non
rispondeva alle chiamate, specificando che il familiare era affetto da diabete e
rischiava il coma per ipoglicemia.

L’acume operativo degli “attori” coinvolti – personale della sala operativa ed equipaggio della volante sul posto – hanno permesso, una volta identificato il guidatore, di appurare che si trattava proprio della persona oggetto di ricerche.

Gli agenti quindi, in attesa dell’arrivo del personale medico, si sono adoperati nel tenerlo vigile monitorandone le condizioni stante la progressiva perdita di coscienza e l’incombente pericolo di vita.

Poco dopo, è giunto personale del 118 sul posto che ha provveduto a rianimare l’uomo, soccorrendolo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti