Ministero dell’Ambiente e Roma Capitale incrementeranno la collaborazione in
materia di sostenibilità ambientale dei consumi sostenibili nel settore della
Pubblica Amministrazione.
Lo prevede il Protocollo sottoscritto oggi dal direttore generale per il Clima e
l’Energia del Ministero, Renato Grimaldi, e dall’assessora alla Sostenibilità
ambientale di Roma Capitale, Pinuccia Montanari.
L’accordo, di durata triennale, punta a implementare le azioni comuni nel settore,
attuando quanto previsto dal Piano nazionale d’azione sul Green Public
Procurement (PAN GPP). L’intesa, che implica un impegno speciale ed
eccezionale da parte della struttura ministeriale, nasce in considerazione del ruolo
particolare a livello nazionale, comunitario e internazionale di Roma Capitale.
Con il Protocollo, le parti si impegnano a collaborare anche condividendo, se
necessario, conoscenze e risorse strumentali, per dare piena attuazione alle
norme in materia di sostenibilità ambientale degli acquisti e rafforzare le
competenze delle professionalità coinvolte nelle procedure di appalto.
La collaborazione riguarderà, in particolare, i seguenti ambiti:
- attività di comunicazione ed informazione sui contenuti del PAN GPP e dei
Criteri ambientali minimi (CAM); - attività di ricognizione delle “buone pratiche” (realizzazione di bandi “verdi”,
linee guida, atti di indirizzo e capitolati) di Roma Capitale; - organizzazione di attività di formazione rivolta al personale di Roma Capitale
sull’applicazione dei criteri ambientali minimi.
Le parole dell’Assessora Pinuccia Montanari
Questo accordo rappresenta il primo atto concreto che da’ seguito alla Memoria di
Giunta approvata sul Gpp (Green Public Procurement), l’approccio che vuole
integrare i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando
la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo
ambientale. Il nostro obiettivo è sistematizzare gli Acquisti Pubblici Verdi all’interno dell’Amministrazione, al fine di perseguire la riduzione del consumo e processi
produttivi a basso impatto ambientale.